Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07770 presentata da SOAVE SERGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000511

Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: in data 14-15 e 16 dicembre 1999 il Fondo Culto di detto Ministero ha messo all'asta le cascine Altenasso A, Altenasso B, San Giovanni (andata deserta), Peschiera, Forno di sua proprieta' site in Marene (Cuneo); su dette cascine sono insediate da generazioni (l'inizio del rapporto risale alla seconda meta' dell'800) numerose famiglie di agricoltori (circa 50 persone); a tutti gli affittuari fu trasmessa copia del bando menzionante l'affitto, motivo per cui ad essi, pur non concorrendo all'asta, sarebbe spettato comunque il diritto di prelazione ai sensi delle leggi n. 590 del 1965 e n. 817 del 1971; le cascine (ad eccezione della San Giovanni, deserta) sono state aggiudicate ad un prezzo superiore al doppio del valore mercatale della zona (e che era la base d'asta) lasciando chiaramente presupporre una finalita' speculativa; su richiesta degli affittuari, a seguito di voci circolanti in zona, la locale prefettura di Cuneo ha informato verbalmente gli interessati che - a seguito di istanza degli aggiudicanti - il Fondo Culto del ministero avrebbe eccepito la validita' del contratto di affitto (con parere dell'Avvocatura dello Stato di Torino) e, di conseguenza, non avrebbe piu' intenzione di trasmettere agli affittuari la comunicazione della vendita, conditio sine qua non per l'esercizio della prelazione; questo potrebbe significare l'escomio - in tempi brevissimi - degli affittuari e dello loro famiglie; in questi giorni, senza che alcuna comunicazione pervenisse piu' all'affittuario, e' stata venduta a trattativa privata anche la cascina San Giovanni; sono in gioco decine di posti di lavoro di notevole capacita' professionale; le aggiudicazioni sono state fatte per valori di svariati miliardi a persone che non risultano essere contribuenti dello Stato di particolari possibilita' economiche; la legge finanziaria 2000 va nella direzione di dare garanzie agli affittuari dei beni del patrimonio dello Stato, delle regioni e dei comuni dichiarando che, in caso di alienazione degli stessi 'occorre accordare la preferenza agli imprenditori agricoli con priorita' ai giovani'. Se e' pur vero che le prime vendite sono state effettuate alla fine di dicembre 1999 cosi' non e' per la vendita della cascina San Giovanni, avvenuta il 10 marzo 2000 -: se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti esposti; se non intenda procedere alla verifica immediata della situazione considerato che su dette aziende, mediamente di 25 ha ciascuna, operano decine di giovani agricoltori che hanno investito la propria intelligenza e la propria capacita' professionale nel settore rischiando ora di perdere il posto di lavoro; se non intenda procedere alla valutazione dei margini di intervento sul risultato delle aste interessando anche il Ministero delle finanze; se non intenda intervenire per annullare la recente vendita della cascina San Giovanni effettuata senza rispettare quanto formulato nella legge finanziaria 2000 a proposito della preferenza da accordare ai giovani agricoltori insediati sui fondi di proprieta' demaniale. (5-07770)

 
Cronologia
mercoledì 10 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al quinto scrutinio, Bartolo Gallitto membro del Consiglio superiore della magistratura.

domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.