Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07785 presentata da OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000522

Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: i mezzi d'informazione in data odierna hanno reso nota la notizia che dal 17 maggio 2000 sarebbe in corso presso la Casa circondariale di Bolzano un'ispezione disposta dal direttore del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria per verificare la fondatezza di una denuncia avanzata da alcuni detenuti riguardo presunti episodi di violenza nei confronti dei detenuti ad opera di alcuni agenti di polizia penitenziaria; le prime violenze si sarebbero verificate nell'estate 1999. Su questo stato di cose sarebbe in corso un'inchiesta avviata da alcuni mesi dalla procura della Repubblica di Bolzano; la struttura carceraria di Bolzano e' un edificio vecchio, inadeguato e che ospita 130 detenuti in uno spazio pensato per ottanta. Gli agenti di polizia penitenziaria che vi prestano servizio sono una sessantina -: se non ritenga di dover assumere informazioni riguardo la situazione all'interno della casa circondariale di Bolzano, soprattutto alla luce della denuncia presentata da alcuni detenuti inerente presunte violenze alle quali sarebbero stati sottoposti da parte di alcuni agenti di polizia penitenziaria; se non reputi necessario mettere quanti stanno portando avanti l'indagine, nelle condizioni di poter fare chiarezza sulla situazione all'interno del carcere di Bolzano nel piu' breve tempo e nel piu' approfondito modo possibile; se non ritenga inaccettabili le condizioni nelle quali sono costretti i detenuti, all'interno di questa struttura penitenziaria predisposta per un numero di detenuti notevolmente inferiore rispetto a quanti ospita attualmente; se non ritenga urgente che la citta' di Bolzano sia fornita di una casa circondariale moderna e rispondente alle esigenze attuali nel piu' breve tempo possibile; se non ritenga necessario verificare e fare in modo che possano essere fornite risorse adeguate alle esigenze del personale che opera all'interno del carcere, ritenuto insufficiente per una buona conduzione dello stesso. (5-07785)

 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.