Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/05668 presentata da PAISSAN MAURO (MISTO) in data 20000523

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: l'assegnazione in Italia delle licenze Umts, il sistema di telefonia mobile della terza generazione, sara' prossimamente oggetto di una gara gestita da un Comitato dei Ministri da Lei presieduto; della gara per l'Umts si parla in questi giorni esclusivamente riguardo alla questione dei costi delle licenze e non si considera il problema dell'ambiente e della salute dei cittadini; i nuovi telefonini non useranno le antenne dei Gsm, ma avranno bisogno di propri apparati, con il rischio evidente di un'altra giungla di antenne; il decreto ministeriale n. 381 del 1998, 'Regolamento recante le norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana', fissa 'i valori limite di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici'; ad avviso dell'interrogante e' necessario garantire, fin dalla definizione delle condizioni della gara per le licenze, la salute dei cittadini, la protezione dell'ambiente, del territorio, dei beni architettonici, del paesaggio in ordine all'inquinamento elettromagnetico e all'invasivita' degli impianti; occorre l'intervento del Governo fin da ora per evitare il rischio che il tutto vada a gravare sulle regioni e sui comuni al momento della scelta dei siti e della collocazione degli impianti, con prevedibili proteste dei cittadini -: quali reti usera' l'operatore Umts dal momento che, secondo quanto stabilito, dovra' essere scelto tra coloro che non gestiscono oggi una rete Gsm e se questi dovra' realizzare una propria autonoma rete di antenne in aggiunta a quelle ora esistenti e se il Presidente del Consiglio non ritenga necessario adottare da subito degli indirizzi precisi sulla scelta dei siti e della collocazione degli impianti per garantire, fin dalla definizione delle condizioni della gara per le licenze, la protezione della salute dei cittadini, dell'ambiente, del territorio, dei beni architettonici e del paesaggio. (3-05668)





 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.