Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/05671 presentata da PISANU GIUSEPPE (FORZA ITALIA) in data 20000523

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: il decreto-legge n. 111/2000 prevede due nuove cause di cancellazione dalle liste elettorali, e cioe': l'irreperibilita' per inesistenza dell'indirizzo estero e l'irreperibilita' per mancato recapito delle cartoline avviso; ancora, la cancellazione e' un atto gravissimo perche' comporta di fatto una perdita temporanea, ma irrimediabile, dell'elettorato attivo fuori dai casi previsti dall'articolo 48 della Costituzione; infine, in tale articolo la legge costituzionale n. 1/2000 ha introdotto la nuova disposizione secondo cui 'la legge stabilisce requisiti e modalita' per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettivita' -: cosa intenda fare, in concreto e da adesso, affinche' sia eliminato il marasma esistente nell'Aire e gli italiani residenti all'estero siano messi nella condizione effettiva di poter votare, senza dover pagare incolpevolmente le inadempienze dello Stato. (3-05671)





 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.