Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07797 presentata da CAVERI LUCIANO EMILIO (MISTO) in data 20000523

Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: la stazione sinottica del Plateau Rosa, nota agli esperti con il codice LIMH, situata nel comune di Valtournenche in Valle d'Aosta, nei pressi del Cervino, sul confine con la Svizzera, e' considerato uno dei punti piu' significativi di rilevamento meteorologico della rete di osservazione europea ed e' gestito da una cinquantina d'anni dal servizio meteorologico dell'Aeronautica militare italiana. La sua collocazione, a quota 3488 metri, la rende significativa sia ai fini della meteorologia dinamica (e' quasi una misura in libera atmosfera) sia ai fini climatici (l'assoluta assenza di fattori di disturbo locali, nessun centro abitato nelle vicinanze e l'elevata ventosita' rendono affidabili sia le misure termiche che quelle della radiazione solare); inoltre la collocazione degli strumenti in territorio coperto da ghiacciai (su cui e' situata una parte del vasto comprensorio sciistico del Breuil-Cervinia e di Zermatt) rappresenta una fonte di dati unica in Italia e rara in Europa per le applicazioni allo studio dei cambiamenti del clima e alla glaciologia. La serie storica delle misure, cominciata nel 1953, rappresenta un patrimonio statistico di estremo valore scientifico per gli utenti locali, per l'intero arco alpino e per la comunita' scientifica internazionale. Tra i progetti di ricerca internazionali nei quali i dati di LIMH sono risultati basilari si ricordano la campagna MAP, il programma ALPCLIM e il progetto CLIMOVEST; purtroppo problemi logistici, edilizi e sanitari relativi ai locali dove si svolgeva il lavoro del personale militare addetto al servizio permanente di osservazione, hanno causato la sospensione dell'attivita' dal 31 marzo 2000 e cio' naturalmente non puo' essere addebitato ne' alla Cervino spa, proprietaria dei locali, ne' al sistema autonomistico locale, sinora mai coinvolto nella vicenda e che non ha mai avuto particolari rapporti con l'Aeronautica (anzi, semmai, la comunita' valdostana ha lamentato la costante inesattezza delle previsioni del tempo dell'Aeronautica, quotidianamente proposte dal telegiornale regionale della Rai, che sembrano non aver mai tenuto conto delle particolarita' della zona e cio' vale anche per le previsioni diffuse a livello nazionale); la chiusura definitiva del Plateau Rosa costituirebbe un'eventualita' grave per il mondo scientifico, pensando, tra l'altro, che l'Italia ha gia' perso in passato il primato dell'osservatorio piu' elevato della Terra, istituito nel 1928 al Rifugio Margherita sul Monte Rosa a ben 4554 metri di altitudine e soppresso nel 1958 dal ministero dell'agricoltura. Cio' apparirebbe, oltretutto, in controtendenza rispetto all'attenzione che nel mondo si manifesta, con enormi investimenti finanziari, per la meteorologia e non terrebbe conto dei diversi esempi europei (Jungfraujoch, Sonnblick, Pic du Midi) di osservatori meteorologici che assommano alla ricerca scientifica delle esposizioni museali e di godimento della natura dall'evidente impatto sul turismo (significative sono le Promenades me'te'orologiques proposte in Francia) -: quali misure si stiano prendendo per una rapida riapertura della stazione del Plateau Rosa da parte dell'Aeronautica militare e per una sua futura valorizzazione in chiave turistica, museale e scientifica. (5-07797)





 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.