Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07804 presentata da LO PRESTI ANTONINO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000523

Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri della difesa e del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. - Per sapere - premesso che: il Ministro della difesa, di concerto con il Ministro del tesoro, con decreto emanato in data 1^ dicembre 1986 ha provveduto ad elencare i titolari di Comandi con particolari funzioni e responsabilita' ai quali compete una indennita' supplementare mensile prevista dall'articolo 10, secondo comma, della legge 23 marzo 1983, n. 78; successivamente lo stesso ministero della difesa - Direzione generale per gli ufficiali dell'esercito con circolare 7/340/373-10/4 del 4 settembre 1991 e circolare 7/26/473-01/4 del 23 febbraio 1992 (Allegati B e C) ha esteso il diritto all'indennita' di comando anche ad altro personale, purche' titolare di funzioni identiche a quelle previste dal decreto interministeriale, e provvedendo ad elencare, in appositi prospetti, enti e rispettivi comandanti; successivamente, in seguito ad una ispezione di tipo amministrativo-contabile svolta dal ministero del tesoro, il ministero della difesa ha deciso di sospendere la corresponsione dell'indennita' a coloro ai quali era stata estesa dalle due circolari del 1991 e del 1992 ed ha, inoltre, disposto il recupero delle somme 'indebitamente' erogate operando delle trattenute sugli stipendi dei percettori; va segnalato che sia la revoca dell'indennita' supplementare, sia la trattenuta mensile sullo stipendio sono state operate dall'Amministrazione de facto, non essendo mai stato notificato alcun provvedimento in merito al personale in oggetto -: quali provvedimenti intendano adottare affinche' la situazione creatasi, ed esposta in premessa, sia giuridicamente sanata, provvedendo affinche' la corresponsione dell'indennita' in favore dei soggetti previsti dalle stesse circolari del ministero della difesa sia ripristinata e siano restituite agli ufficiali le trattenute gia' operate sugli stipendi, e perche' tale emolumento sia rivalutato alla luce delle gravi responsabilita' di carattere amministrativo, contabile e penale derivante dagli specifici incarichi. (5-07804)





 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.