Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07810 presentata da STRADELLA FRANCESCO PIETRO (FORZA ITALIA) in data 20000524

Ai Ministri dell'ambiente, dell'industria, del commercio e dell'artigianato, del commercio con l'estero, dei trasporti e della navigazione e del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. - Per sapere - premesso che: il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, al suo articolo 30, comma 6, prevede l'adozione di decreti del Ministro dell'ambiente, di concerto con gli altri Ministri interrogati, per stabilire fra l'altro gli importi delle garanzie finanziarie da fornirsi da parte delle imprese che svolgono attivita' di raccolta e trasporto rifiuti; i decreti in questione avrebbero dovuto essere adottati entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del predetto decreto legislativo; tali decreti non sono stati a tutt'oggi adottati, quanto meno relativamente alle imprese dotate di impianti mobili di trattamento per il recupero dei rifiuti (scorie di combustione) e che le sezioni regionali dell'albo gestori rifiuti negano per tal motivo l'iscrizione delle societa' interessate nell'albo in questione, cosi' determinando ingenti danni alle stesse, le cui autorizzazioni alla gestione di impianti di trattamento per il recupero di rifiuti restano automaticamente sospese fino all'avvenuta documentazione dell'avvenuta iscrizione nell'albo in parola -: se non intendano provvedere alla sollecita emanazione dei decreti in oggetto. (5-07810)

 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.