Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07828 presentata da VALPIANA TIZIANA (MISTO) in data 20000530
Ai Ministri della sanita', della giustizia e per la solidarieta' sociale. - Per sapere - premesso che: i quotidiani del 25 maggio 2000 riportano, con grande risalto e argomentazioni alquanto superficiali, il caso di una bambina di 2 anni e mezzo di Zollino (Lecce) che il tribunale per i minorenni di Lecce avrebbe tolto ai genitori vegeteriani, in quanto risulterebbe sotto peso di circa mezzo chilo rispetto alle tabelle; il calo di peso sarebbe dovuto, secondo la perizia pediatrica effettuata, a una dieta non equilibrata e bilanciata, benche' la bambina seguisse una dieta lacto-ovo-vegeteriana, considerata perfettamente equilibrata e compatibile con una normale crescita ponderale da parte, per esempio, dell'Accademia americana di pediatria (1986); non e' la prima volta che i quotidiani riportano con toni scandalistici casi analoghi, come quello della bambina di un anno tolta nell'ottobre 1999 ai genitori vegeteriani in quanto (cosi' riportava la stampa, ma l'interrogante si augura si trattasse di un errore degli organi informativi, peraltro mai smentito dal Tribunale dei minori di Milano) alimentata con latte materno (sicuramente il piu' animale degli alimenti a nostra disposizione e, ad unanime riconoscimento, il miglior alimento possibile da ogni punto di vista) integrato da alimenti vegetali; il Piano sanitario nazionale mette in evidenza come uno dei gravi problemi del nostro Paese sia il sovrappeso di parte della popolazione, in particolare dei giovani, considerato uno dei fattori dell'eziopatogenesi di alcune importanti patologie del nostro tempo, quali il diabete giovanile, le malattie arteriosclerotiche, cardiache, cardiocircolatorie, cardiovascolari e di altre patologie degenerative dell'eta' adulta; recenti studi epidemiologici sulla popolazione della scuola dell'obbligo valutano in circa il 35 per cento i bambini sovrappeso nel nostro Paese -: se intendano far intervenire i tribunali dei minorenni per valutare la salute dei bambini sovrappeso per procedere all'eventuale sospensione della patria potesta' del 35 per cento dei genitori italiani che iperalimentano i propri figli; se intendano procedere a una seria campagna di educazione alimentare che informi anche sull'alimentazione vegetariana, universalmente riconosciuta come piu' salubre e, comunque, perfettamente compatibile con un corretto apporto di nutrienti; se intendano creare attraverso i consultori familiari e i pediatri di base una rete di centri di informazione nutrizionale cui i genitori possano accedere per avere consigli su una corretta alimentazione dei figli nel rispetto delle scelte e delle convinzioni di ciascuno. (5-07828)