Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02447 presentata da NAN ENRICO PAOLO (FORZA ITALIA) in data 20000531

Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro della giustizia, per sapere - premesso che: nei procedimenti penali il difensore ha il diritto di poter visionare il fascicolo processuale al fine di poter svolgere approfonditamente il proprio mandato professionale; con riguardo al giudizio della Corte Suprema di Cassazione capita spesso, al difensore che vive a centinaia di chilometri di distanza, dover visionare il fascicolo d'ufficio nel quale, a volte, vengono anche depositate per iscritto le requisitorie del procuratore generale; molto spesso, capita che il difensore, dopo aver speso 'tempo' e 'denaro' per raggiungere a Roma la Cancelleria competente per il fascicolo processuale, si sente rispondere dall'ufficio competente: 'il fascicolo e' stato preso dal giudice relatore che lo ha portato a casa per studiarselo'; al magistrato, oltre che uno stipendio viene assegnato anche un ufficio al Palazzo di Giustizia; portare 'a casa' il fascicolo appare una consuetudine, per alcuni magistrati, che lede il diritto della difesa e non rappresenta un meccanismo di lavoro corretto; si chiede che vengano presi provvedimenti al fine di interrompere una 'usanza' che non puo' proseguire in un Paese 'moderno' ed 'Europeo'. (2-02447)

 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.