Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07842 presentata da DEDONI ANTONINA (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000601

Ai Ministri dei lavori pubblici, dell'ambiente e per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: tra le comunita' di Castiadas e Villasimius (Cagliari) sta suscitando non poche polemiche e allarme la decisione dell'Enel di procedere all'occupazione forzata di vaste aree agricole, il cui attraversamento rientra nei programmi di completamento della costruzione della linea a 150 chilowattore che permettera' il collegamento della cabina primaria di Villasimius a quella di Muravera, sino ad oggi alimentata da una sola linea ad alta tensione; l'attraversamento e la posa su questi terreni di numerosi tralicci, pur se correlata dalle dovute autorizzazioni, si segnala per gli operatori delle aziende agricole direttamente investite come fattore di danno diretto alle coltivazioni e di danno derivato per le comunita' interessate, secondo quanto si rileva anche dalle prese di posizione dei sindaci delle stesse, soprattutto in considerazione delle ripercussioni d'impatto ambientale e degli eventuali rischi di inquinamento elettromagnetico-: se non ritengano opportuno intervenire presso l'Enel per farla retrocedere dalla decisione e prendere in considerazione altre possibili soluzioni alternative per il completamento di questo elettrodotto. (5-07842)

 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.