Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07843 presentata da LANDI GIAN PAOLO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000601
Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: nella notte dal 30 al 31 maggio 2000 a Torino, nel quartiere Porta Palazzo, e' stata effettuata, ad opera dei Carabinieri nucleo antidroga, una perquisizione nell'abitazione di un extracomunitario di etnia marocchina, fortemente sospettato di spaccio ed uso di sostanze stupefacenti; al fine di sottrarsi a provvedimenti di perquisizione e fermo di polizia, l'extracomunitario ha tentato di fuggire ferendosi gravemente ad una gamba; l'evento ha consentito che alcuni gruppi di extracomunitari, radunatisi nel frattempo di fronte all'abitazione oggetto della perquisizione, organizzassero una violenta manifestazione degenerata in duri scontri contro le forze di polizia provocando, peraltro, il danneggiamento di autovetture, negozi e beni appartenenti alla collettivita', oltre a scatenare il timore e l'esasperazione dei cittadini italiani residenti nel quartiere; il luogo dove e' avvenuto il fatto, Porta Palazzo, e' noto per essere un popoloso quartiere, ormai considerato una enclave di varie etnie extracomunitarie solo in parte integrate in una coerente osmosi socioeconomica e culturale con la popolazione endogena; la massiccia e crescente presenza e concentrazione di etnie e di extracomunitari in grandi insediamenti urbani come Torino, Milano, Roma, Bergamo, Brescia ed altre, rende sempre piu' squilibrato il rapporto tra extracomunitari e popolazione endogena al punto da suggerire, come peraltro gia' previsto dalla proposta di legge di AN, una politica quali-quantitativa volta a determinare flussi predefiniti e numeri chiusi nelle realta' territoriali a maggior pressione extracomunitaria oltre ad una piu' approfondita ed accurata selezione delle etnie che hanno dimostrato di avere maggiore capacita' di integrazione; a questo gia' grave episodio va aggiunta l'imponente manifestazione che ha avuto inizio a Brescia nei giorni scorsi con uno sciopero della fame da parte di molti immigrati e che si e' conclusa con un sit-in a Roma di fronte al Parlamento per protestare contro l'esclusione dalla maxisanatoria del 1998 e con la pretesa di un rilascio del permesso di soggiorno senza condizioni a tutti coloro che ne hanno fatto richiesta; secondo stime fornite dall'Associazione 'Senza confine', alla manifestazione a Roma erano presenti seimila dei centomila immigrati rimasti esclusi dalla sanatoria del 1998 -: se e quali provvedimenti il Ministro intenda assumere per garantire la sicurezza del territorio nazionale e degli italiani contro l'intolleranza di massa degli extracomunitari; quali provvedimenti il Ministro intenda assumere, secondo il dettato normativo in vigore, nei confronti degli extracomunitari che, esclusi dalla maxisanatoria del 1998, non hanno titolo idoneo a permanere sul territorio italiano e risultano, di fatto dal 1998 ad oggi, clandestini a pieno titolo. (5-07843)