Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/05813 presentata da IZZO DOMENICO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000613
Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: con l'articolo 13 della legge 488/99 venne approvata la cartolarizzazione dei crediti Inps, implicitamente riconoscendo come l'istituto fosse inadeguato a provvedere, autonomamente, al recupero dei crediti medesimi; e' opinione consolidata che l'Inps non dispone di dati aggiornati, completi e certi sulle posizioni debitorie di molte aziende, soprattutto agricole, in quanto, in tale settore, le approssimazioni nella tenuta degli archivi sono state aggravate da ulteriori approssimazioni e/o errori ereditati dall'ex Scau; tale increscioso stato di fatto, riconosciuto dal Governo, ha determinato lo slittamento del termine del condono contributivo agricolo al 31 ottobre 1999 e tuttavia tale differimento non e' valso a fornire a tutte le aziende agricole dati incontrovertibili sulle rispettive posizioni debitorie cosi' da impedire, di fatto, l'utilizzo del condono da parte di molte di queste aziende; in tale contesto, la cartolarizzazione 'selvaggia' ed improvvisata risulta ingiusta e sostanzialmente contraria agli interessi generali del Paese, in quanto foriera o di fallimenti a catena di imprese agricole ovvero di un'enorme mole di contenzioso, costoso per le aziende e fatalizzato alla soccombenza per la pubblica amministrazione -: se non ritenga attuare una moratoria della cartolarizzazione dei crediti vantati dall'Inps sulle aziende agricole in attesa che l'istituto sia in condizione di accertare, in modo puntuale, ogni singola posizione contributiva e se successivamente, non risulti doverosa la riapertura dei termini del condono previdenziale agricolo, onde consentire alle aziende che non hanno potuto usufruirne di ricevere il medesimo trattamento delle altre. (3-05813)