Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/05821 presentata da GIANNOTTI VASCO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000613

Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: la Lebole - societa' Lanerossi nel 1987, all'atto della cessione da parte delle partecipazioni statali alle manifatture Lane Gaetano Marzotto e figli Spa, rappresentava un grande patrimonio produttivo ricco di quella esperienza, professionalita', competitivita' e qualita' che facevano di questa impresa un punto di forza del sistema-moda Italia; l'acquisizione da parte del gruppo Marzotto ha segnato l'inizio di una gestione costellata di errori strategici e di gestione e dell'affermarsi di una precisa volonta' prima di ridimensionamento poi di smobilitazione della attivita' industriale negli stabilimenti di Arezzo con il progressivo trasferimento e vendita dei marchi di qualita' di proprieta' della Lebole -: quali iniziative urgenti il Governo intenda assumere perche' il gruppo Marzotto sia chiamato a presentare un concreto e credibile progetto industriale rispettoso degli accordi sottoscritti anche dal Ministro dell'industria, ultimo quello del 1999 che prevedeva il mantenimento ad Arezzo della divisione uomo-Marzotto, invitato a ritirare il progetto Outlet e, in coerenza con la sua vocazione imprenditoriale nel settore della moda italiana, a presentare un piano di utilizzazione dell'area Lebole eccedente, coerente con le ipotesi di sviluppo della citta' cosi' come sottoscritto nell'accordo tra regione Toscana, comune e provincia di Arezzo, sindacati, camera di commercio e categorie economiche di Arezzo. (3-05821)





 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.