Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07897 presentata da LENTI MARIA (MISTO) in data 20000614

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: le organizzazioni sindacali di base avevano indetto quattro giorni di sciopero nelle scuole, con il blocco degli scrutini, per legittime rivendicazioni inerenti questioni generali e particolari della scuola italiana; appare discutibile che la commissione di garanzia abbia ridotto a due giorni lo sciopero senza motivazione alcuna e modificando, per di piu', proprie precedenti decisioni; l'astensione degli insegnanti dall'effettuare gli scrutini, in molte scuole, non ha significato l'assenza totale: tanto e' vero che in molte realta', i docenti hanno partecipato alla riunione preliminare per gli esami di terza di licenza media; alla luce di quanto esposto nel punto precedente appare del tutto arbitraria la circolare ministeriale che stabilisce la trattenuta per sciopero dell'intera giornata; peraltro si rileva che in molte realta' gli insegnanti siano stati convocati per gli scrutini ad anno scolastico ancora aperto -: se non voglia il ministro rivedere la normativa, ritirare la circolare, accertarsi sulla conclusione nei termini stabiliti dell'anno scolastico, proprio perche' quanto si e' verificato in occasione della dichiarazione di astensione dagli scrutini da parte delle organizzazioni sindacali di base appare in contrasto con il diritto di sciopero riconosciuto e tutelato dalla nostra Costituzione. (5-07897)

 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.