Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07905 presentata da GARDIOL GIORGIO (MISTO) in data 20000614

Ai Ministri dell'ambiente, dei trasporti e della navigazione e del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. - Per sapere - premesso che: tra la regione Piemonte e la regione autonoma della Valle d'Aosta sono in corso trattative che dovrebbero approdare a breve alla sottoscrizione di un protocollo di intenti «per il collegamento funiviario intervallivo Valsesia-Valle di Gressoney»; tale collegamento funiviario viene effettuato al fine di sviluppare le capacita' turistiche e le attivita' sciistiche delle due valli; l'iniziativa, finanziata - a quanto pare - dalla Finpiemonte e con i fondi strutturali dell'Unione europea, comporta il rinnovamento totale degli impianti di Alagna Val Sesia e della costruzione di una nuova linea di accesso al ghiaccio di Punta Indren; la realizzazione di quest'opera (definita come servizio di trasporto pubblico in concessione) e' affidata alla Monterosa 2000 spa con sede in Alagna Val Sesia; per quanto riguarda la Val Sesia si pone un grave problema ambientale, paesaggistico, viabilistico e urbanistico connesso alle opere necessarie. Il progetto nonostante l'alto numero di turisti che potrebbero essere interessati non prevede parcheggi, ne' miglioramenti della viabilita'; gli impianti per l'innevamento artificiale non risultano compresi nel progetto, ne' si fa riferimento dove l'acqua necessaria deve essere raccolta; neppure vi e' nel progetto alcuno studio relativo allo smaltimento delle acque reflue; infine non vi e' alcun riferimento ai problemi relativi alla fornitura di energia elettrica per il funzionamento dei nuovi impianti di risalita -: se sia stata verificata la compatibilita' ambientale del progetto, e quali siano le valutazioni raggiunte; se tale progetto, legato agli impianti sciistici, possa essere considerato un servizio di trasporto pubblico; se sia stata effettuata una valutazione di sostenibilita' economica del progetto, e se tale progetto rientri nei parametri europei previsti per gli incentivi allo sviluppo locale e quindi finanziabile dall'Unione europea. (5-07905)

 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.