Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07907 presentata da GNAGA SIMONE ENRICO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000614

Ai Ministri dell'ambiente e per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: il comune di Tavarnelle Val di Pesa si trova in quella parte della provincia di Firenze nota in tutto il mondo con la denominazione 'Chianti'; la ricchezza economica di tale zona e' prevalentemente indotta da quella tipologia di turismo che negli anni ha oltretutto permesso la presenza, piu' o meno stabile, di personaggi di fama internazionale provenienti da tutto il mondo; in localita' Pescina-Fonterilli, nell'area del suddetto comune, in applicazione sia del piano regolatore generale che dal piano regionale attivita' estrattive, e' prevista l'apertura di una cava di 1.300.000 mc. per l'escavazione di inerti; la localita' menzionata non solo si trova in pieno Chianti classico, ma soprattutto e' proprio prossima ed in mezzo a siti di altissimo valore sia ambientale che storico-artistico; un gruppo di cittadini residenti, da oltre dieci anni contesta democraticamente l'autorizzazione concessa dal comune di Tavarnelle, rilevando numerosi profili di illegittimita' nel procedimento tanto che l'intera vicenda e' gia' stata oggetto, sempre da parte del medesimo gruppo di cittadini residenti, di un esposto alla procura circondariale di Firenze depositato in data 16 gennaio 1999; in data 2 giugno 2000 il consiglio comunale di Tavarnelle Val di Pesa ha respinto un ordine del giorno dell'opposizione, ma con l'inspiegabile astensione dell'esponente locale di Legambiente, nel quale si chiedeva, richiamandosi alla relazione svolta dall'Arpat, dopo richiesta di verifica, la non concessione dell'autorizzazione all'apertura della cava; l'applicazione del piano regionale attivita' estrattive non appare in alcun modo motivo valido per giustificare da solo una tale scellerata offesa all'ambiente, dato che le imprese edili che dovrebbero usufruire di tale estrazione sarebbero solo ed esclusivamente quelle site nel comune di Tavarnelle stesso -: se al Ministro dell'ambiente risultino, in materia di vincoli ambientali e paesaggistici, notizie di violazioni riguardo al caso sopracitato; se il Ministro per i beni culturali ed ambientali non ritenga opportuno approfondire la conoscenza diretta di tale situazione, inviando dei propri ispettori che si possano rendere conto in loco dell'assurdita' dell'intera vicenda. (5-07907)

 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.