Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07909 presentata da SOAVE SERGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000614
Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: 1'IPSSCT 'Valentino Bosso' con sede in Torino (via Meucci, 9), sede coordinata in Rivoli e succursale in Torino (via Moretta, 55) vive da tempo una situazione di grave irregolarita'; da qualche anno, l'inizio d'anno e' caratterizzato da una situazione di incertezza determinata dal fatto che la preside, autonomamente, ostacola la formulazione dell'orario (non assegnando le cattedre neppure ai docenti in ruolo presso l'Istituto), non nomina alcun supplente temporaneo sulle cattedre vacanti, adducendo a titolo di giustificazione formale l'impossibilita' di formulare un orario definitivo, a sua volta reso impossibile dalla mancata nomina di titolari a tempo indeterminato o determinato da parte del Provveditore, nomina che viene ultimata solitamente entro la meta' di novembre; cio', ad esempio, per l'anno scolastico 1999-2000 e per il solo insegnamento della matematica ha determinato una situazione per cui circa 700 allievi su 900 sono rimasti senza insegnante fino a inizio di novembre; la situazione e' ulteriormente aggravata dalla mancata sostituzione, di sola competenza della preside, di docenti in congedo di maternita' (otto mancate sostituzioni nel periodo 1998-2000); la situazione risulta palesemente irregolare alla luce della C.M. 213 del 7 settembre 1999; di fatto l'utenza e' privata del diritto allo studio e non e' rispettata, all'atto della frequenza, l'offerta formativa promessa in sede di orientamento; i danni conseguenti si riversano in misura maggiore sugli studenti quindicenni, vincolati all'obbligo scolastico, con inevitabili ricadute sul raggiungimento degli obiettivi minimi, nonche' gli studenti che iniziano l'anno scolastico con uno o piu' debiti formativi; la situazione, gia' grave, risente inoltre di una tendenza della preside a non nominare supplenti nemmeno per assenze precertificate per malattia superanti le quattro settimane. Nell'anno scolastico 1999-2000, ad esempio, la classe I A ha cosi' perso 103 ore; la classe I G ne ha perse 119; la II C ne ha perse ben 168; la II G ne ha perse 128, e la III B, che e' classe d'esame per il conseguimento di diploma di qualifica, ne ha perse 138; inoltre, a tutt'oggi, il capo d'istituto non ha attivato le relazioni sindacali, come previsto dal Contratto nazionale; 52 lavoratori dell'istituto, in rappresentanza di tutte le componenti della scuola, hanno recentemente votato un ordine del giorno in cui chiedono il superamento della grave situazione venutasi a creare -: se non ritenga non piu' tollerabile la situazione dell'Istituto 'V. Bosso'; se non ritenga di dover intervenire al piu' presto sul capo d'istituto per evitare che i gravi comportamenti elencati abbiano a ripetersi anche nel prossimo anno; se non ritenga di dover ristabilire normali e equilibrati rapporti tra le varie componenti dell'Istituto, in modo da rassicurare anche le famiglie dei ragazzi che vedono vanificati i loro sacrifici. (5-07909)