Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07902 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000614

Al Presidente del Consiglio dei ministri ed al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: una circolare del 4 febbraio 2000 del ministero della giustizia preannuncia la prossima riduzione dell'organico di magistrati del Tribunale della procura della Repubblica di Palermo di ben sei unita', a fronte di un organico gia' esiguo; cio' accade in spregio agli appelli che da anni vengono rivolti al ministero sia dalla magistratura palermitana che dal consiglio dell'ordine degli avvocati, perche' il ruolo in organico presso il tribunale di Palermo venisse congruamente aumentato onde smaltire l'ingente arretrato accumulato nel contenzioso sia civile che penale; la procedura dell'accorpamento di alcuni comuni al circondario di Termini Imerese ed a quello di Sciacca, prevista nell'ambito di un piano di decongestionamento attraverso la costituzione di altro tribunale - che doveva essere realizzato a 'costo zero' - doveva avvenire senza che fossero turbati gli equilibri dei magistrati gia' impegnati presso i tribunali esistenti -: se il Ministro sia informato dei fatti esposti in premessa ed in quale modo intenda intervenire per garantire non solo l'organico attualmente in forza a Palermo ma, anzi, potenziandolo - magari sbloccando i concorsi per magistrati attualmente pendenti - e disponendo, inoltre, per una adeguata copertura anche al tribunale di nuova istituzione. (5-07902)

 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.