Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07912 presentata da VIALE EUGENIO (FORZA ITALIA) in data 20000615

Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: in base alla disciplina prevista nell'articolo 12 del decreto legislativo n. 468/97 i lavoratori e le lavoratrici che hanno maturato un'anzianita' di 12 mesi in lavori socialmente utili ed hanno acquisito una posizione previdenziale che gli consenta di maturare entro 5 anni il diritto alla pensione di vecchiaia o di anzianita' hanno diritto, dietro presentazione di istanza nei modi e nei tempi previsti dallo stesso articolo, di essere collocati in pensione; alcuni lavoratori piemontesi hanno svolto regolarmente lavori socialmente utili o con chiamata diretta da parte degli enti locali oppure nell'ambito di progetti LSU finanziati dagli enti locali stessi; avendo presentato istanza di pensionamento in base all'articolo 12 del citato decreto legislativo parte di questi e precisamente coloro che avevano svolto Lsu per chiamata diretta degli enti locali si sono visti opporre un rifiuto da parte dell'INPS, che, interpretando troppo restrittivamente tale articolo, sostiene che questi lavoratori non possono essere collocati in pensione in quanto i lavori socialmente utili ai quali hanno partecipato non sono finanziati con il fondo nazionale per l'occupazione; tale interpretazione si pone in contrasto con l'articolo 1 del citato decreto legislativo che definisce i Lsu, nonche' in contrasto con l'articolo 3 della Costituzione che sancisce il diritto di eguaglianza di trattamento tra i cittadini di fronte al verificarsi di una identica fattispecie giuridica; inoltre l'illogica interpretazione dell'Inps oltre ad andare in contrasto con lo spirito generale del decreto legislativo 1^ dicembre 1997, n. 468, e con tutta la legislazione in materia, pone molti lavoratori disoccupati prossimi alla pensione in gravi difficolta' economiche -: quali provvedimenti urgenti intenda adottare per porre fine a questa ingiusta ed illegittima discriminazione a danno di lavoratori che hanno versato cospicui contributi. (5-07912)





 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.