Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07914 presentata da RUZZANTE PIERO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000615

Ai Ministri della difesa e per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: in zona collinare nel comune di Lavagno in Verona si trova un Forte militare costruito alla fine dell'Ottocento, dismesso dal Ministro della difesa alla fine degli anni settanta, al centro di un'area di circa 70.000 metri quadrati; su quest'area il comune di Lavagno nell'ultimo piano regolatore generale ha imposto un vincolo come parco collinare e area soggetta a vincolo ambientale ai sensi della legge n. 431/85; da circa 20 anni la popolazione di S. Briccio di Lavagno si e' adoperata per il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione del forte stesso, attuando attivita' di recupero ambientale con la collocazione all'interno di un notevole museo etnografico della cultura contadina; detto museo e' visitato annualmente da migliaia di persone e particolarmente da scolaresche e nel Forte e' stato allestito anche un teatro all'aperto dove si svolgono manifestazioni culturali e canore a livello provinciale e interregionale; tutto quanto e' stato realizzato nel Forte e' frutto encomiabile di una associazione di volontariato denominata circolo culturale di Lavagno; visto il pregio del sito, la Regione Veneto ha gia' stanziato con legge regionale 3 dicembre 1998, n. 29, articolo 41, la somma di 500 milioni per l'acquisizione dello stesso; il Ministro della difesa ha inserito il Forte e l'area circostante tra i beni da alienare ai sensi della normativa di cui all'articolo 14, comma 12, della legge n. 449/1997 -: se il predetto immobile rimane compreso nella lista dei beni alienabili dal ministero della difesa, il comune di Lavagno non sarebbe in grado di affrontare la spesa ingente per la sua acquisizione, a meno che l'applicazione della legge Bassanini (articolo 17 paragrafi 65 e 66) non consenta la cessione a titolo gratuito; se il Ministro per i beni e le attivita' culturali ha inserito il Forte di S. Briccio fra i beni da vincolare ai fini del mantenimento del bene, del suo miglior utilizzo, e, insieme alla richiesta di fruibilita' da parte della comunita'; quali modalita', con il recente provvedimento emanato, porre in essere per assicurare la sua futura manutenzione e fruibilita', anche attraverso la gestione di chi in modo esemplare da oltre quasi 20 anni lo sta garantendo. (5-07914)

 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.