Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07917 presentata da SCANTAMBURLO DINO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000615
Ai Ministri dei trasporti e della navigazione e dell'interno. - Per sapere - premesso che; nel territorio della provincia di Padova, nel solo mese di maggio 2000, a causa di incidenti sulle strade sono morte 19 persone e 24 sono rimaste ferite. Il dato statistico di comparazione evidenzia un aumento del 20 per cento degli automobilisti deceduti, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; un territorio estesamente urbanizzato e densamente popolato quale e' quello della provincia di Padova, specialmente nella fascia settentrionale, e' attraversato e collegato da una viabilita' assolutamente inadeguata e insufficiente, perche' e' rimasta la stessa di molti decenni addietro, con limitati ampliamenti nelle zone disponibili; la stessa attraversa centri storici e nuovi centri residenziali, con frequentissime immissioni di strade provenienti dai nuovi quartieri e dai continui siti produttivi. Il carico di mezzi di locomozione e di trasporto e' cresciuto in misura enorme e assolutamente sproporzionata rispetto alle capacita' di assorbimento da parte della vetusta rete stradale; in tali condizioni, nell'attesa di urgentissime nuove strade (completamento strada statale 307, nuova strada statale 245, strada statale 10, strada dei vivai, eccetera), le forze dell'ordine impegnate nelle azioni di pattugliamento, a scopo di prevenzione e di repressione delle infrazioni rischiose per la incolumita' delle persone, sono insufficienti, anche se quelle a cio' incaricate svolgono con impegno ed efficacia il quotidiano lavoro -: se non ritenga pertanto di accentuare l'impegno per favorire una presenza piu' numerosa delle varie forze di polizia, coordinate fra loro e poi con le Polizie municipali, rispetto ai tempi, ai luoghi di pattugliamento e alle modalita' di perseguimento dei reati, nonche' per consentire una presenza delle stesse, alleggerite nel lavoro d'ufficio, lungo le strade provinciali, oltre che quelle statali di detto territorio, utilizzando di piu' gli strumenti atti al controllo sia della velocita', come dell'eventuale stato di ebbrezza dei guidatori e di infrazioni pericolose in atto; quali azioni ritenga di avviare o di intensificare per prevenire gli incidenti sempre piu' frequenti e gravi e se non ritenga di avviare nuove campagne di educazione, specie tra giovani e giovanissimi, nelle scuole, presso gli esercizi pubblici e le discoteche, attraverso la Rai, per l'uso delle cinture nelle auto e del casco per i motociclisti, per il contenimento della velocita', per il rispetto del codice della strada, oltre che per richiamare al senso di responsabilita' personale e collettivo gli utenti delle strade. (5-07917)