Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07920 presentata da BONO NICOLA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000615
Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: in occasione della ricorrenza del 24 maggio 2000 il Comitato studentesco del Liceo Scientifico 'Luigi Einaudi' di Siracusa ha deciso di sottolineare il significato storico della data invitando le autorita' cittadine a partecipare ad un incontro commemorativo da collegare al senso dell'unita' nazionale e del contestuale valore della bandiera; malgrado fossero state invitate tutte le istituzioni all'iniziativa ha partecipato solo il vice sindaco di Siracusa avvocato Mario Cavallaro; durante l'incontro celebrativo e' stato suonato e cantato l'inno nazionale di Mameli e quindi esposto il Tricolore e la bandiera della Comunita' europea; il vice sindaco ed assessore alla cultura nel suo intervento si e' soffermato sul significato della memoria storica di un popolo, sul concetto di Nazione e su quello di unita' nazionale; a conclusione della manifestazione, esponenti di Rifondazione Comunista hanno aspramente quanto strumentalmente contestato il senso della stessa, orchestrando una serie di azioni tendenti a fare apparire la meritoria iniziativa come un tentativo di esaltazione della dottrina fascista -: se non ritenga del tutto strumentale e pretestuoso il comportamento del partito di Rifondazione Comunista probabilmente ancora legato ad ancestrali concezioni antimilitaristiche e antinazionali, oramai obsolete e presenti solo in alcune frange nostalgiche, aggrappate disperatamente al massimalismo internazionale, ormai per fortuna in via di estinzione; se non ritenga inoltre che tale comportamento rappresenti una intollerabile insulto ai piu' elementari dettami di una moderna istituzione scolastica, oltraggiando inoltre pesantemente chi ha contribuito con il sacrificio della propria vita alla costruzione della Patria e gli stessi studenti e corpo docente del Liceo Scientifico 'L. Einaudi' di Siracusa, colpevoli solo di averne voluto commemorare le gesta e l'altissimo esempio; quali urgenti iniziative intenda adottare per sanare e ricomporre il senso di disagio e di grave mortificazione venutosi a creare in seno al corpo studentesco e docente del Liceo Scientifico 'Luigi Einaudi' di Siracusa, che sicuramente non avreb-bero mai potuto immaginare che cantare l'inno nazionale, ricordare i caduti per la Patria e fare sventolare il Tricolore, fossero atti cosi' esecrabili al punto da scomodare perfino un vecchio e, si pensava, ormai archiviato linguaggio di lotta politica, che ha fatto ripiombare la civile citta' di Siracusa, all'indietro nel tempo di almeno trenta anni. (5-07920)