Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07925 presentata da SPINI VALDO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000616

Ai Ministri della difesa, degli affari esteri e della giustizia. - Per sapere - premesso che: il giorno 23 marzo 1999 il Consiglio della magistratura militare, a seguito di un'indagine conoscitiva disposta il 7 maggio 1996 per stabilire 'le dimensioni, le cause e le modalita'' del trattenimento nell'ambito della procura Generale Militare presso il tribunale Supremo Militare di procedimenti per crimini di guerra, e sulla base della documentazione raccolta sulla Repressione dei crimini di guerra, ha redatto una relazione riguardo gli incartamenti che documentano, tra le altre, le stragi nazifasciste di Fossoli, Sant'Anna di Stazzema, Gubbio, La Storta, Roccaraso; dall'immediato dopoguerra, tali incartamenti erano rimasti chiusi in un armadio in una stanza del Palazzo Cesi di Via degli Acquasparta a Roma con un timbro sopra che indicava 'archiviazione provvisoria' e, solo nell'estate del 1994, a seguito di ricerche che il procuratore militare di Roma Antonino Intelisano stava svolgendo per l'istruttoria su Erich Priebke e Karl Hass, venne ritrovato tale armadio ed aperto e furono rinvenuti 695 fascicoli in cui venivano descritti i crimini di tedeschi e repubblichini negli anni dal 1943 al 1945, i luoghi dove erano avvenuti, i nomi delle vittime e quelli dei colpevoli; l'inchiesta del Cmm ha cercato di accertare le responsabilita' di tale 'trattenimento' durato oltre cinquant'anni che ha impedito il regolare invio alle procure competenti della documentazione affinche' potessero svolgere regolare azione legale nei confronti dei responsabili dei delitti descritti, al punto che oggi si e' reso quasi impossibile procedere all'apertura delle istruttorie per la forzata prescrizione dei reati, per sopraggiunta morte o per impossibilita' di ritrovare gli autori dei delitti stessi -: quali siano le informazioni al riguardo in possesso del Governo e quali azioni intendano intraprendere per riportare al piu' presto chiarezza su un fatto tanto grave, permettendo di conoscere il contenuto dei 695 fascicoli e dare ai familiari delle vittime ed ai sopravvissuti alle violenze dei nazisti durante la seconda guerra mondiale il seppur minimo conforto di veder assicurata alla giustizia questa dolorosa pagina della nostra storia. (5-07925)

 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.