Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07926 presentata da GALLETTI PAOLO (MISTO) in data 20000616

Ai Ministri della sanita', per le politiche agricole e forestali e della ricerca scientifica e tecnologica. - Per sapere - premesso che: da notizie apparse sul 'Il Resto del Carlino' in data 14 giugno 2000 nell'articolo 'Via libera al trapianto del fegato di maiale' si apprende che dal prossimo 1^ settembre la facolta' di Veterinaria dell'Universita' di Bologna iniziera' ad espiantare organi suini destinati a rifornire cinque ospedali di Napoli, Milano, Roma e Genova; secondo una convenzione firmata il 13 giugno 2000 per diciotto mesi gli ospedali potranno dispone di fegati suini come organi ponte per malati di fegato in attesa di ricevere da donatori umani degli organi definitivi; nell'articolo il direttore del Dipartimento clinico di veterinaria di Bologna, che e' anche membro del Consiglio superiore di sanita', non sembra tenere conto del parere del Comitato nazionale di bioetica, recentemente espressosi in modo contrario agli xenotrapianti, ovvero alla possibilita' di trapiantare sull'uomo organi di origine animale; in Italia e' vietato il trapianto da animale a uomo ed oltre all'ostacolo normativo esistono altri problemi di carattere scientifico ed etico al momento non superabili: non e' ad esempio ancora scongiurato il rischio di un retrovirus, contenuto nel patrimonio genetico dell'animale donatore, di contagiare il destinatario umano dell'organo ne' e' assicurabile l'assoluta sicurezza dal punto sanitario del trapianto; da un punto di vista etico e' poi insostenibile 'l'umanizzazione' dei maiali e la 'maializzazione' degli esseri umani; sulla base di quali direttive politiche e di quali finanziamenti stiano conducendo un progetto di ricerca sulla possibilita' di trapiantare nel corpo umano pezzi di animale costruito in laboratorio anche con patrimonio genetico umano; chi abbia autorizzato gli esperimenti e la stipula della convenzione e quale sia il costo dell'intera operazione. (5-07926)

 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.