Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07930 presentata da MOLINARI GIUSEPPE MARIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000619

Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: lo studio 'Eurocare2' ha posto in evidenza il grande divario esistente tra il nord e il sud del Paese nella cura dei tumori; i dati dimostrano che il divario tra le due aree arriva fino al 20 per cento con il risultato che su dieci donne al nord, dopo 5 anni dalla diagnosi, otto sono ancora in vita, mentre nel Mezzogiorno il dato scende a sei; un malato di leucemia al nord ha il 50 per cento di sopravvivenza in piu' rispetto ad uno del sud; le cause, secondo il rapporto Eurocare2, sono da rinvenire nei pochissimi impianti di radioterapia, nel numero ridotto degli oncologi e nella scarsa tempestivita' delle diagnosi; al nord vi e', secondo il rapporto del Tribunale del Malato, un centro di radioterapia ogni 966 abitanti contro uno ogni 2375 abitanti nelle regioni meridionali; nel 1999, nelle regioni meridionali, su 45 mila nuovi malati di tumore solo 8.606 persone hanno potuto curarsi con la radioterapia; cio' determina una emigrazione sanitaria con la concentrazione al nord di strutture e mezzi efficienti e avanzati per le cure, ma, purtroppo, con la drammatica constatazione che molto spesso i pazienti giungono in fase avanzata per i ritardi riscontrati nella diagnosi, vanificando ogni tentativo terapeutico; la Basilicata non fa eccezione all'interno del contesto meridionale con molti pazienti costretti ad andare in strutture extraregionali per ricorrere alle cure terapeutiche -: quali iniziative improcrastinabili intenda intraprendere il Ministro, alla luce di questi drammatici dati, al fine di potenziare, come previsto anche dalla riforma Bindi, le strutture ospedaliere nella cura dei tumori, nel Mezzogiorno, ed in particolare in Basilicata, con l'obiettivo di eliminare questo drammatico gap esistente e consentendo la possibilita' a tutti nel nostro Paese di curarsi e di avere le stesse possibilita' di guarigione. (5-07930)

 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.

mercoledì 19 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping (AC 6276), che sarà approvata dal Senato il 16 novembre (legge 14 dicembre 2000, n. 376).