Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07932 presentata da FOTI TOMMASO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000619

Al Ministro dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: il Ministro interrogato, come si legge in un comunicato stampa diffuso dall'ufficio stampa del ministero dei lavori pubblici, avrebbe assicurato il proprio impegno affinche' 'i benefici fiscali - oggi estesi per una quota sia al canale libero che a quello concertato - confluiscano esclusivamente ai contratti sottoscritti con riferimento agli accordi locali raggiunti in sede locale tra le organizzazioni sindacali degli inquilini e le associazioni della proprieta' edilizia'; per l'ennesima volta, in pochi giorni, il Ministro Nesi si occupa della materia delle locazioni abitative ricorrendo ad 'effetti - annuncio' che rischiano di paralizzare del tutto il mercato immobiliare, vuoi per la contraddittorieta' degli stessi, vuoi per la scarsa conoscenza del problema che il Ministro interrogato mostra di avere; stupisce in particolare che con la sopra citata dichiarazione il Ministro Nesi confonda le agevolazioni fiscali erariali previste dalla legge n. 431 del 1998 (il cui fine e' quello di favorire la diffusione dei contratti a canoni ridotti rispetto a quelli di mercato) con la riduzione forfettaria del 15 per cento del canone di locazione che il testo unico dell'imposta sui redditi riconosce al proprietario dell'immobile (e cio' a parziale ristorno delle spese cui lo stesso e' soggetto); se non intenda doveroso astenersi dal rilasciare dichiarazioni che deprimono il mercato degli affitti e disincentivano i proprietari di immobili alla locazione degli stessi; se non ritenga utile esaurientemente informarsi sulle regole che disciplinano le locazioni abitative prima di prospettare modifiche legislative del tutto inutili e ingiustamente punitive per i proprietari di immobili. (5-07932)

 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.

mercoledì 19 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping (AC 6276), che sarà approvata dal Senato il 16 novembre (legge 14 dicembre 2000, n. 376).