Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/05856 presentata da ROSSI EDO (MISTO) in data 20000620
Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: nel suo discorso di insediamento alla Camera dei Deputati ha dichiarato una esplicita volonta' di introdurre elementi di discontinuita' sulle metodologie di cessione a privati delle proprieta' pubbliche; tale discontinuita' e' rappresentata dal ricorso alla gara pubblica in alternativa alla trattativa privata ed e' motivata dalla esigenza di garantire una piu' elevata trasparenza nelle procedure, nonche' una migliore condizione per la reale concorrenza tra i soggetti privati che si contendono le frequenze o un altro bene pubblico in dismissione con fini di lucro; in Inghilterra, paese simile al nostro nelle telecomunicazioni, per la concessione di 5 licenze per lo sfruttamento dell'etere dei telefonini Umts lo Stato ha incassato oltre 70 mila miliardi, in Germania la valutazione di mercato per ognuna delle 5-6 licenze da assegnare e' di 18/20 mila miliardi: appare immotivato e sotto stimato l'obiettivo economico da Lei indicato -: se il ricorso al metodo trasparente della gara pubblica di tipo tedesco nelle cessioni con rilanci riguardi solo le licenze Umts o anche le tre societa' dell'Enel (Eurogen, Elettrogen e Interpower) nonche' le quote produttive da dismettere dall'Eni-Snam a favore dei privati e se il ricavato proveniente dall'autorizzazione allo sfruttamento dell'etere sara' utilizzato per nuove iniziative di sviluppo economico e industriale necessarie per il rilancio dell'occupazione oppure se questo introito sara' destinato unicamente all'abbattimento del debito pubblico. (3-05856)