Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/05857 presentata da SELVA GUSTAVO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000620

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: il Governo italiano, con provvedimento n. 300/C/227729/12/207/1 del 10 maggio 1999, aveva determinato le condizioni e i criteri minimi per consentire la regolarizzazione degli stranieri presenti sul territorio in forma irregolare o clandestina; le domande presentate sono state oltre 340 mila e di queste circa 50 mila sono state ritenute inidonee per carenza dei presupposti minimi richiesti dal provvedimento; gli esclusi, pertanto, sono soggetti al provvedimento di espulsione previsto dagli articoli 10-14 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286; la mancata esecuzione del provvedimento di espulsione comporta la presenza sul territorio nazionale di almeno 50 mila clandestini "ufficiali" (oltre ad almeno altri 350 mila clandestini non dichiaratisi); di questi, solo alcuni potrebbero effettivamente avere, nelle more, acquisito i titoli idonei (lavoro e dimora) per consentire loro una presenza "integrata" sul territorio nazionale; la maggior parte degli esclusi vive, invece, senza dimora, lavoro e documenti anagrafici e, pertanto, pratica - o e' costretta a praticare - attivita' illecite che destabilizzano la sicurezza del territorio e l'ordine pubblico -: se l'ipotesi di screening delle 50 mila domande respinte, preannunciata dal Ministero dell'interno, non sottenda una nuova generalizzata maxisanatoria che, in uno al flusso 2000 porterebbe a non meno di 115 mila gli extracomunitari ammessi quest'anno sul suolo nazionale (oltre al flusso fisiologico di clandestini), e quali misure il Governo intenda adottare nei confronti degli stranieri esclusi dal provvedimento di regolarizzazione 300/99, anche al fine di far rispettare la legge in ordine sia ai provvedimenti di espulsione irrogati e mai eseguiti, sia in ordine al fenomeno della progressiva immigrazione clandestina sempre piu' contigua al fenomeno del malaffare nazionale ed internazionale. (3-05857)





 
Cronologia
domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.

mercoledì 19 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping (AC 6276), che sarà approvata dal Senato il 16 novembre (legge 14 dicembre 2000, n. 376).