Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/06067 presentata da PRESTAMBURGO MARIO (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000718
Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: si discute da tempo di biotecnologie con due diversi 'approcci'. Da una parte, vi sono coloro, in genere i ricercatori, che mostrano grandi entusiasmi ed altrettante sicure certezze scientifiche, spesso basate piu' su convincimenti personali che su dati di valore oggettivo; dall'altra parte, coloro che manifestano reazioni piu' conservatrici, inclini alla precauzione, stante il fatto che, a loro dire, ben poco si conosce sugli effetti che gli alimenti ottenuti da prodotti transgenici possono determinare sulla salute umana; ad enfatizzare questa condizione di incertezza non ha certo giovato il recente comportamento 'disinvolto' della Commissaria europea all'ambiente, la quale, in merito alle biotecnologie, appare fermamente convinta che 'l'Europa non possa restare dietro agli Usa', quasi si trattasse di una corsa ciclistica a squadre. Infatti, come noto, la commissaria, signora Margot Wallstrom, ha proposto, tout court, la cessazione della cosiddetta moratoria sulle biotecnologie, ancor prima che venisse resa operativa 'l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare' e che fossero superate le profonde contraddizioni contenute nell'attuale legislazione europea sull'emissione nell'ambiente di organismi geneticamente modificati; nell'attualita' il Consiglio dei Ministri dell'ambiente, tenutosi a Parigi il 15 luglio 2000, ha rinviato a settembre ogni decisione sull'immissione nei mercati europei dei prodotti transgenici -: quale politica il Governo intenda proporre per avviare a soluzione questo importante problema della tutela della salute dei cittadini, considerati i notevoli interessi economici in gioco. (3-06067)