Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/06361 presentata da FRATTINI FRANCO (FORZA ITALIA) in data 20001003

Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: nella seduta del 2 ottobre 2000 il Consiglio dei ministri ha approvato tre decreti legislativi concernenti il riodino del personale direttivo e dirigenziale della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri; per quanto concerne la Polizia di Stato, il decreto rinvia per evidente mancanza di copertura finanziaria, ad un futuro e incerto atto legislativo le decorrenze dei nuovi inquadramenti, cioe' il cuore del riodino; che, ancora, disattende le richieste degli ispettori e del personale tecnico, categorie a cui il Governo aveva promesso solennemente di garantire una serie perequazione normativa e retributiva; che infine, non viene rivalutata la posizione funzionale del capo della polizia - direttore del dipartimento PS - cui la legge 121 attribuisce il coordinamento fra le forze di polizia, e dunque tale funzionario oggi possiede un livello funzionale equiparato ( e non piu' sovraordinato, come nello spirito e nella 'ratio' della legge 121) rispetto al Comandante generale dell'Arma che logicamente ha assunto il piu' elevato rango di capo di una forza armata; per quanto concerne l'Arma dei Carabinieri, il Governo ha omesso persino di indicare il decreto presidenziale (che resta incredibilmente segreto) con cui viene istituito e disciplinato l'UCSI che procede, pur in mancanza di esplicita e conoscibile disciplina normativa a raccogliere informazioni sulle persone fisiche e giuridiche avvalendosi anche dell'Arma dei Carabinieri; in tal modo, si continua a privare il cittadino - come esplicitamente denunziato dal Comitato Parlamentare di controllo sui servizi sotto la presidenza del senatore Brutti - di un riferimento legislativo sulla raccolta di informazioni riservate sui cittadini e le imprese ai fini del rilascio dei nulla osta di sicurezza, atti che - a prescindere dalla loro utilita' sostanziale - vengono attualmente firmati in numero particolarmente elevato ogni anno; non si conoscono indirizzi e propositi per l'attuazione delle delega relativa al personale dei gradi meno elevati, e cioe' proprio coloro che piu' direttamente sono esposti al rischio per la difesa dei cittadini, e che ancora dovranno attendere per conoscere in che modo e con quali risorse verra' data risposta alle loro aspettative -: se il Governo ritenga di impegnare almeno in parte, rinunciando alle elargizioni elettoralistiche 'a pioggia', il bonus fiscale con una quota di risorse non inferiore a 1.500 miliardi, per le esigenze di incremento contrattuale del comparto difesa e sicurezza oltre ai fondi contrattuali gia' stanziati e del tutto irrisori; per un piano immediato di rinnovo delle dotazioni di mezzi, strutture, armamenti e tecnologie per il personale delle forze di polizia; per il completamento di attuazione delle deleghe previste dalla legge n. 78 del 2000.





 
Cronologia
giovedì 28 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Danimarca si svolge un referendum sull'euro. La maggioranza dei votanti si esprime contro l'adesione alla moneta unica europea.

mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero (AC 4979-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (Legge Costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1)