Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/06353 presentata da MOLINARI GIUSEPPE MARIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20001003

Ai Ministri dell'ambiente, dell'interno e del tesoro, bilancio e programmazione economica. - Per sapere - premesso che: Legambiente e Confcommercio hanno presentato una indagine svolta dall'istituto Serico del gruppo Cresme che ha evidenziato come nel nostro Paese quasi 3000 comuni siano a rischio estinzione; cinquantatre' indici demografici economici e sociali hanno individuato i centri del cosiddetto 'disagio insediativo' che colpiscono le zone montane alpine e appenniniche, da nord a sud, dove risiedono il 35 per cento del totale dei comuni italiani ma con solo l'8,7 per cento della popolazione, con un reddito e un tasso di scolarizzazione inferiore alla media nazionale; Molise, Calabria e Basilicata risultano nell'ordine le regioni maggiormente colpite da questo drammatico fenomeno con percentuali che vanno dall'81 per cento al 72 per cento del totale dei loro comuni; in questi centri diminuiscono le nascite, si assiste ad un progressivo spopolamento e ad una involuzione della stessa qualita' della vita tant'e' che la scure dei tagli colpisce gli stessi servizi essenziali, dalla Sanita', con la chiusura degli ospedali e persino dei presidi di guardia medica, ma anche con la soppressione delle scuole dell'obbligo, delle Poste, dei distributori di benzina e anche delle caserme dei Carabinieri; l'abbandono di questi territori rappresenta un rischio anche per l'equilibrio dell'ecosistema come viene evidenziato anche dalle recenti calamita' naturali -: quali iniziative intenda intraprendere il Governo affinche' questa 'Italia minore' venga salvaguardata attraverso il recupero e la valorizzazione delle risorse storiche, culturali e ambientali, presenti con una politica di network volta a garantire i servizi essenziali e che possa consentire una inversione di tendenza rispetto a quanto fatto registrare da questa indagine.





 
Cronologia
giovedì 28 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Danimarca si svolge un referendum sull'euro. La maggioranza dei votanti si esprime contro l'adesione alla moneta unica europea.

mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero (AC 4979-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (Legge Costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1)