Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02622 presentata da PAISSAN MAURO (MISTO) in data 20001003

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della giustizia, il Ministro per la solidarieta' sociale, il Ministro dell'interno, per sapere - premesso che: a seguito di una lunga e delicata inchiesta condotta dalla procura della Repubblica di Torre Annunziata su un giro internazionale di pedofili che operavano attraverso Internet, sono state arrestate undici persone, emesse oltre 490 informazioni di garanzia ed iscritte duemila persone nel registro degli indagati per reati legati alla prostituzione minorile, alla produzione e alla commercializzazione di materiale pedofilo e pornografico; la divulgazione delle risultanze della suddetta inchiesta attraverso i mezzi d'informazione ha provocato grande sconcerto e preoccupazione, in quanto sono state offerte al pubblico immagini che sarebbero dovute rimanere segrete sia per il rispetto delle indagini giudiziarie che per tutelare la dignita' dei minori coinvolti; l'indagine in parola e' stata avviata anche a seguito delle segnalazioni del sacerdote Fortunato di Noto, parroco di Avola, ideatore del telefono arcobaleno. Il server che gestisce il sito di don Fortunato e' stato oggetto di numerosi tentativi di sabotaggio e pirateria informatica provenienti dall'Italia e dall'estero proprio nei giorni in cui la stampa si occupava dell'inchiesta -: quali iniziative il Governo intenda assumere per l'adozione di una comune strategia politica e giudiziaria in sede di Unione europea e, attraverso trattati bilaterali, per una cooperazione con i paesi extracomunitari da cui risultano provenire in maggior numero i minori piu' soggetti al rischio di sfruttamento sessuale, al fine di contrastare il mercato internazionale della pedofilia e della violenza sessuale sui minori; quali iniziative il Governo intenda assumere, in sede nazionale ed internazionale, per contrastare la diffusione e commercializzazione di materiale pedofilo e pornografico attraverso Internet, estendendo anche a livello europeo una normativa sul modello di quella italiana che consente di perseguire coloro che commettono i reati di riduzione in schiavitu' e prostituzione minorile attraverso le tecnologie digitali e telematiche anche quando i fatti vengono commessi all'estero, in modo da garantire agli utenti della rete un servizio libero, efficiente ma anche sicuro; quali iniziative siano state adottate per l'attuazione della Conferenza di Vienna del 1988 sulla pedofilia, che richiedeva l'istituzione di una banca dati e di un archivio sui minori scomparsi; quali iniziative si intenda assumere per rafforzare il rispetto delle normative vigenti e delle Carte di autoregolamentazione, non ultima la Carta di Treviso del 1990 che ha recepito la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, che impongono ai mezzi di comunicazione il rispetto della dignita' umana e dello sviluppo equilibrato della personalita' del minore, al fine di evitare il ripetersi di fatti quali la trasmissione televisiva in orario di massimo ascolto di immagini di violenza su minori; quali misure, di tipo sia legislativo che finanziario, il Governo intenda assumere per potenziare gli aspetti relativi alla prevenzione della pedofilia nella legislazione vigente, in particolare la legge n. 269 del 1998 relativa agli abusi sui minori, accrescere le risorse dedicate con la legge n. 285 del 1998 e con il Piano d'Azione per l'infanzia 2000-2001 ai servizi sul territorio per la presa in carico, da parte delle strutture pubbliche o del privato sociale, dell'assistenza ai minori italiani ed extracomunitari vittime di violenze e maltrattamenti sessuali; quali siano le risultanze delle indagini interne disposte dai Ministri dell'interno e della giustizia in relazione alla possibilita' che proprio da ambienti delle forze di polizia e dagli uffici del pubblico ministero di Torre Annunziata siano state, con spregiudicatezza, divulgate le immagini che hanno indignato l'opinione pubblica e che sarebbero dovute rimanere segrete; quali siano le valutazioni dei Ministri interrogati sulla sempre piu' frequente 'collaborazione' fra organi giudiziari, forze di polizia e giornalisti, finalizzata alla esaltazione dell'operato di tali apparati sui mezzi d'informazione piuttosto che alla disinteressata diffusione di notizie ed alla ricerca della verita'. (2-02622)





 
Cronologia
giovedì 28 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Danimarca si svolge un referendum sull'euro. La maggioranza dei votanti si esprime contro l'adesione alla moneta unica europea.

mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero (AC 4979-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (Legge Costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1)