Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02620 presentata da BERTINOTTI FAUSTO (MISTO) in data 20001003

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro degli affari esteri, per sapere - premesso che: il processo di pace israelo-palestinese sta naufragando nel sangue a causa della sconsiderata politica oltranzista del governo di Tel Aviv il quale, oltre a non rispettare gli accordi gia' sottoscritti, ha dato inizio ad una repressione generalizzata contro i palestinesi; carri armati sono stati inviati nei territori amministrati dall'Autorita' nazionale palestinese (Anp), il premier Barak ha ordinato alle truppe di sparare alla testa dei manifestanti, si assiste alla brutale uccisione di bambini come nel caso del piccolo dodicenne Rami Al Dura la cui esecuzione e' stata ripresa da una telecamera e le cui immagini hanno impressionato in tutto il mondo ogni coscienza democratica; se ritengano inaccettabili le posizioni di equidistanza espresse da alti esponenti del Governo italiano che mettono sullo stesso piano vittime e carnefici con il rischio di avallare la repressione israeliana -: preso atto della fallimentare mediazione degli Stati Uniti i quali non sono in grado (e probabilmente neanche vogliono) portare avanti il processo di pace in periodo elettorale, dovendo i due candidati a presidente, contendersi i consensi della potente lobby filo-israeliana e considerato che l'Unione europea non puo' rimanere estranea al processo di pace, anche alla luce della richiesta israeliana di entrare a farne parte come Stato membro), se il Governo non reputi urgente e necessario: sostenere la richiesta avanzata dalla Lega degli Stati Arabi di immediata convocazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite; chiedere alla troika dell'Unione europea l'invio di una delegazione ai piu' alti livelli in Palestina ed Israele per far cessare i massacri, ritirare le truppe e riannodare il dialogo; ad avanzare una proposta di mediazione europea che si muova nel solco della politica di 'due popoli, due stati', con Gerusalemme capitale d'entrambi da realizzarsi sotto controllo internazionale anche con il dispiegamento di forze d'interposizione delle Nazioni Unite. (2-02620)

 
Cronologia
giovedì 28 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Danimarca si svolge un referendum sull'euro. La maggioranza dei votanti si esprime contro l'adesione alla moneta unica europea.

mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero (AC 4979-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (Legge Costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1)