Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02623 presentata da VELTRI CORNELIO (MISTO) in data 20001003

Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dell'interno, per sapere - premesso che: il comune di Aulla, fin dall'inizio delle inchieste della magistratura definite comunemente tangentopoli, ha condotto una campagna diffamatoria e di delegittimazione della magistratura; gli atti piu' significativi di questa campagna sono l'installazione di un cartello di fronte al comune con su scritto primo comune d'Italia Dedipietrizzato; il conferimento della cittadinanza onoraria a Bettino Craxi, Giulio Andreotti e Arnaldo Forlani; l'intitolazione di una piazza a Craxi; nella motivazione della giunta a sostegno delle iniziative e' scritto: 'le iniziative promosse dal sindaco e recepite dagli organi deliberanti del comune hanno sollecitato decine di interventi giornalistici della stampa e delle tv nazionali ed estere con indubbio risultato di far conoscere il territorio comunale e di richiamare presenze turistiche'; di conseguenza una materia cosi' delicata e' stata strumentalizzata per ragioni indegne; considerato che nei giorni scorsi il consiglio comunale ha deciso a maggioranza di dedicare un monumento alle vittime di tangentopoli; nell'elenco delle cosiddette vittime compaiono noti tangentisti condannati con sentenze passate in giudicato, i quali hanno rubato centinaia di miliardi ai cittadini italiani contribuendo alla devastazione delle finanze pubbliche, all'accumulo del debito pubblico, all'abrogazione del merito, all'inquinamento della pubblica amministrazione, alla degenerazione partitocratica, alla crisi del patto sociale tra i cittadini e le istituzioni; considerato che il monumento ha un costo per il comune di venti milioni -: se non ritenga grave e inammissibile l'iniziativa del sindaco e della maggioranza del comune di Aulla perche' delle due l'una: o la magistratura e gli organi dello Stato hanno fatto il loro dovere e quindi vanno rispettati e tutelati, oppure hanno agito per fini politici comportandosi da grassatori, come sostiene il sindaco di Aulla e allora vanno rimossi dai loro incarichi; se non ritenga che non puo' essere utilizzato denaro pubblico per esaltare chi ha violato le leggi dello Stato provocando danni morali, istituzionali e finanziari enormi alla collettivita'; se non ritenga di verificare se esistono le condizioni per un intervento teso a bloccare l'iniziativa e in caso di opposizione del sindaco e della maggioranza ad assumere provvedimenti severi. (2-02623)

 
Cronologia
giovedì 28 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Danimarca si svolge un referendum sull'euro. La maggioranza dei votanti si esprime contro l'adesione alla moneta unica europea.

mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero (AC 4979-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (Legge Costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1)