Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/06470 presentata da CAMBURSANO RENATO (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20001024

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: l'esito dell'asta Umts non e' stata una pagina brillante per la nostra politica di regolazione ed ha prodotto un risultato deludente sul piano delle entrate; questo esito non e' sorprendente, poiche' in Italia non esistevano ne' sono mai esistite le condizioni per la realizzazione di un'asta sul modello sperimentato in Gran Bretagna e Germania; i Democratici avevano proposto un meccanismo di assegnazione diverso, diretto a premiare i contenuti industriali dei progetti, con precisi impegni anche sulle tariffe. Un meccanismo alternativo, che attraverso un sistema misto, costituito da un contributo composto da una quota fissa iniziale, da versare all'assegnazione della licenza Umts, e da una royalty in proporzione del fatturato realizzato sul mercato specifico avrebbe assicurato, in relazione alla crescita dei fatturati, una cifra molto piu' elevata di quanto si incassera' ora, senza garanzie di sorta -: se il Governo intenda indagare su possibili accordi antecedenti l'asta, gia' intervenuti tra i concorrenti e se risponda a verita' che il Ministro delle comunicazioni era stato gia' all'inizio delle procedure dell'asta pubblica informato da Blu delle intenzioni del consorzio di ritirarsi, se il Governo intenda prevedere un tetto massimo del mercato Umts detenuto da un singolo operatore, in modo da favorire la concorrenza e limitare le forme di monopolio che si possono realizzare, come il Governo intenda risolvere il problema derivante dall'articolo 63 della legge finanziaria, che destina il 10 per cento delle risorse dell'asta a varie importanti iniziative, tra cui la ricerca, la formazione ed interventi ambientali, ivi compreso il finanziamento di misure urgenti per i territori alluvionati del Piemonte. (3-06470)





 
Cronologia
mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero (AC 4979-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (Legge Costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1)

mercoledì 25 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge costituzionale Disposizioni concernenti l' elezione diretta dei Presidenti delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano (AC 168-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (legge costituzionale 23 gennaio 2001, n.1).