Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/06471 presentata da MANCUSO FILIPPO (FORZA ITALIA) in data 20001024

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: in un'intervista pubblicata dal Corriere della Sera del 22 ottobre 2000, Alvaro Loiacono, condannato in Italia per l'omicidio del cittadino greco Mitis Mantakas e per altro, ha riferito quanto segue a proposito della propria latitanza iniziata nel 1980: "Andai in Algeria grazie ad una presentazione ufficiale del Partito comunista italiano al Fronte di liberazione nazionale. Se ne occupo' mio padre, Geppo Loiacono, iscritto al Pci dagli anni cinquanta, che contatto' le persone giuste nel partito per procurarmi la raccomandazione con gli algerini"; cosi' ponendo in essere, il Loiacono, le condizioni sufficienti per l'insorgere di uno specifico interesse generale all'accertamento di una asserzione - intanto avallata dall'ex brigatista Oreste Scalzone e dal difensore della D.C. come riferito dal quotidiano Roma del 24 ottobre 2000 - e che, se verificata, non potrebbe esser sottratta alla cognizione del Parlamento; l'auspicio della infondatezza di tale grave asserzione si deve accompagnare, difatti, all'auspicio di una adeguata investigazione della intiera vicenda, pur con la premessa della scarsa affidabilita' di principio del suo autore, gia' avvertibile nella falsita' dell'altra asserzione del Loiacono secondo la quale egli sarebbe stato condannato per l'omicidio Mantakas solo perche' colto, durante il dibattimento di appello, in atteggiamento di intesa con alcuni testimoni -: di quali informazioni il Governo sia gia' in possesso in ordine alle circostanze che hanno accompagnato e/o favorito l'espatrio clandestino del Loiacono e comunque come intenda procedere al fine di procurarsele sollecitamente, veridicamente, disinteressatamente e lealmente (3-06471)





 
Cronologia
mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero (AC 4979-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (Legge Costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1)

mercoledì 25 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge costituzionale Disposizioni concernenti l' elezione diretta dei Presidenti delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano (AC 168-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (legge costituzionale 23 gennaio 2001, n.1).