Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/06473 presentata da BIANCHI GIOVANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20001024

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: e' ormai evidente per tutti gli osservatori, ed e' motivo piu' che di apprensione di angoscia per la pubblica opinione del nostro Paese, la situazione di stallo drammatico creatasi tra israeliani e palestinesi; il diffondersi dello scontro armato giorno dopo giorno e il protrarsi di guerriglia e repressione rischiano di trasformarsi in una guerra civile sanguinosissima; in una lettera tanto accorta nella visione quanto accorata nel tono, alcuni intellettuali si chiedono se sia "possibile continuare ad accettare la logica che sembra affermarsi negli oltranzisti dei due campi, per cui il dolore e l'indignazione dei concittadini vengono confiscati come proprieta' esclusive della comunita' religiosa di appartenenza"; in Italia si va formando un ampio movimento di opinione a sostegno della pace -: quali passi il Governo intenda compiere, dopo alcuni atteggiamenti ne' fortunati ne' univoci della nostra diplomazia, per promuovere un processo di distensione in Israele e quindi in tutto il medio oriente, contribuendo alla necessaria ripresa di iniziativa dell'Unione europea. (3-06473)





 
Cronologia
mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero (AC 4979-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (Legge Costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1)

mercoledì 25 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge costituzionale Disposizioni concernenti l' elezione diretta dei Presidenti delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano (AC 168-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (legge costituzionale 23 gennaio 2001, n.1).