Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/02669 presentata da PISANU GIUSEPPE (FORZA ITALIA) in data 20001024
Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che: l'Italia ha subito una grave sconfitta diplomatica in occasione del rinnovo dei membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'Onu; l'eclatante bocciatura dell'Italia (soli 57 voti a favore) ha dimostrato una grave situazione di isolamento internazionale del nostro Paese; la nostra candidatura, rispetto a quelle vincenti di Irlanda e Norvegia, e' stata presentata con notevole ritardo; il ministero degli esteri e le nostre rappresentanze diplomatiche avevano imprudentemente assicurato che esisteva un vasto consenso all'Italia; autorevoli diplomatici, giornalisti ed osservatori hanno espresso la convinzione che tale disastroso risultato sia dovuto alla linea ondivaga tenuta dall'Italia; questa politica contraddittoria e furbesca del Governo, e del ministero degli esteri in particolare, si e' dimostrata per di piu' velleitaria ed illusoria, mentre l'insuccesso poteva essere evitato senza danni per l'Italia; lo scacco dell'Italia e' tanto piu' bruciante se si considera che siamo il quinto contribuente del bilancio ordinario dell'Onu e il terzo per le operazioni di pace, senza contare gli interventi nella cooperazione internazionale multilaterale; la condotta della Farnesina ha rivelato incertezze e divisioni determinate anche dalla eterogeneita' della maggioranza di Governo-: quali siano le valutazioni e gli intendimenti del Governo in ordine alla suddetta esclusione dell'Italia, alle prossime scadenze relative all'assegnazione di ulteriori seggi permanenti nel Consiglio di Sicurezza dell'Onu all'auspicabile posizione comune dell'Ue, all'opportunita' di una rappresentanza unica europea in seno al Consiglio di Sicurezza, alla partecipazione dell'Italia alle missioni "Peace keeping". (2-02669)