Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02671 presentata da LO PRESTI ANTONINO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20001024

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro delle comunicazioni, per sapere - premesso che: negli ultimi mesi ed anni sono in continuo aumento i casi di pedofilia e di pornografia minorile che scuotono la coscienza della societa' civile e in aumento sono pure i siti Internet attraverso i quali le organizzazioni criminali che gestiscono questo squallido mercato si nascondono e che utilizzano per adescare giovani vittime e guadagnare nuovi adepti attraverso tutto il mondo; il senso di impotenza del quale il singolo cittadino e' preda nell'assistere giorno dopo giorno a continue scoperte circa la misura - o sarebbe meglio dismisura - assunta dal fenomeno pedo-pornografico e pornografico in genere attraverso Internet, inoltre, non e' lenito dall'esistenza, del nostro Paese, di una efficace tutela da parte dello Stato sia sul versante piu' prettamente legale che su quello operativo in materia; numerose proposte di legge, sia della maggioranza che dell'opposizione, hanno cercato di affrontare in materia compiuta le problematiche connesse in particolare alla diffusione di materiale pedo-pornografico attraverso Internet, proponendo, in particolare, quella presentata dal partito che rappresentiamo, l'attacco dei siti pedo-pornografici mediante virus informatici che li distruggano o li rendano inutilizzabili ed il sequestro o l'oscuramento dei siti anche se promananti da Paesi stranieri; l'ultima, solo in ordine di tempo, scoperta di un sito pornografico che presenta immagini di ragazze che al massimo sono appena maggiorenni e' quello visitabile attraverso il collegamento, via Internet, al sito "unioneeuropea.com", denominazione sotto la quale l'ignaro utente tutt'altro si aspetterebbe di trovare, e che, oltre a configurare l'illecito del materiale pornografico, propone un altro tema di profonda importanza in materia di disciplina dell'accesso ad Internet, cioe' quello cosiddetto del cybersquatting; la pratica dello cybersquatting, o anche, della pirateria informatica, anch'essa oggetto di una proposta di legge di Alleanza nazionale presentata gia' nello scorso mese di marzo ma a tutt'oggi lontana dall'essere calendarizzata, si sostanzia nell'utilizzo abusivo, da parte di soggetti estranei, di denominazioni di persone fisiche o giuridiche al fine di trarre in inganno gli utenti di Internet-: in quale modo il Governo intenda attivarsi per trovare delle soluzioni tempestive ed adeguate alla vastita' del fenomeno nella lotta, da un lato ai casi di pedofilia e pornografia che purtroppo costellano le cronache quotidiane del nostro Paese e, dall'altro, allo sfruttamento del nuovo mezzo di comunicazione di massa per eccellenza, Internet, al fine di attirare nuovi clienti e nuove vittime nel "mercato dei bambini", non ultimo, accordando una corsia preferenziale alle iniziative legislative in materia. (2-02671)





 
Cronologia
mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero (AC 4979-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (Legge Costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1)

mercoledì 25 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge costituzionale Disposizioni concernenti l' elezione diretta dei Presidenti delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano (AC 168-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (legge costituzionale 23 gennaio 2001, n.1).