Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02672 presentata da SELVA GUSTAVO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20001024

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che: la gara per la concessione delle licenze U.M.T.S. si e' conclusa con un introito per lo Stato largamente inferiore alle aspettative; sono risultate prive di concreto fondamento le previsioni avanzate sia dal Ministro delle comunicazioni, che dal Ministro del tesoro che facevano affidamento su cifre superiori al doppio di quella definita con l'esito della gara; simile risultato assume valenza particolarmente negativa, atteso che per legge le entrate straordinarie vanno destinate a riduzione del debito pubblico, come del resto per il caso specifico e' stato confermato dalla Camera dei deputati che ha approvato la mozione presentata in materia dalla "Casa delle Liberta'"; la gia' concreta tendenza al rialzo dei tassi di interesse rende piu' gravoso sostenere l'onere del debito pubblico; l'intera operazione dimostra improvvisazione ed irresponsabilita' nella sua conduzione politica. Il Governo ha inanellato una serie incredibile di errori tra i quali basta ricordare il rialzo della base d'asta rispetto a quella inizialmente annunziata. L'eccessivo numero di licenze poste contemporaneamente all'asta, l'elevatezza della soglia di accesso alla gara, l'effetto deterrente delle dichiarazioni pubbliche rilasciate dai Ministri delle comunicazioni e del tesoro circa le entrate attese dalla gara -: se non ritenga innanzitutto necessario procedere con decisione, trasparenza e serieta' all'attuazione del programma di dismissione delle aziende pubbliche da privatizzare e se non ritenga indispensabile invitare a dimettersi i Ministri che hanno compiuto gli errori di conduzione politica sopra richiamati. (2-02672)

 
Cronologia
mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero (AC 4979-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (Legge Costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1)

mercoledì 25 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge costituzionale Disposizioni concernenti l' elezione diretta dei Presidenti delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano (AC 168-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (legge costituzionale 23 gennaio 2001, n.1).