Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02680 presentata da BENEDETTI VALENTINI DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20001030

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro per i beni e le attivita' culturali, il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, per sapere - premesso che: il personale dei giubilari e degli assistenti museali e' sceso in agitazione e in sciopero per sollecitare il Governo all'adempimento degli impegni presi, nonche' dei programmi enunciati nell'accordo sottoscritto in data 13 aprile 2000; il Ministero per i beni, e le attivita' culturali ha fatto proficuo ricorso a 2500 unita' di personale, assunto a tempo determinato, quali assistenti museali e quali addetti alla vigilanza, in coincidenza con il Giubileo; l'attivita' di questo personale precario, che ha acquisito peraltro rapidamente una riconosciuta professionalita', ha consentito e consente le aperture quotidiane di musei, gallerie, aree archeologiche, biblioteche e archivi di stato, per 11 ore al giorno con ulteriori prolungamenti d'orario fino alle 23 nell'arco temporale giugno-settembre; siffatte prestazioni hanno creato le condizioni per un molto consistente aumento dei visitatori (17,10 per cento in piu' nel 2000 rispetto al 1999) e per un incasso parimenti accresciuto fino a circa 65-66 miliardi; e' calcolato in parecchie migliaia di miliardi il totale delle risorse economiche, dirette e indotte, che vengono spostate da un cosi' rilevante numero di visitatori; si pone in maniera stringente la necessita' di trasformare in rapporto di lavoro a tempo indeterminato quello a precario contratto riguardante tutti questi prestatori d'opera qualificata, sia per non compromettere i servizi oggi cosi' assicurati, sia per non creare agli interessati una situazione di mortificazione professionale e disoccupazione per molti non rimediabile, sia per non disattivare il circuito virtuoso che fa dei beni culturali un settore d'investimento produttivo e redditivo tale da determinare anche un dimostrato rientro finanziario -: se il Governo intenda rispettare concretamente gli impegni presi con i lavoratori e con tutte le organizzazioni sindacali sottoscrivendo l'accordo ministero-organizzazioni sindacali del 13 aprile 2000; se il Governo intenda trasformare il rapporto attuale dei lavoratori giubilari e degli assistenti museali a contratto precario in rapporto a tempo indeterminato sulla base delle disponibilita' organiche ed occorrendo in soprannumero, secondo le procedure previste dalla legge n. 236 del 19 luglio 1993; se, a tal fine, il Governo non intenda prevedere che le procedure concorsuali previste dall'articolo 4-bis della legge n. 236 del 1993 siano assimilate alle procedure concorsuali gia' espletate per il personale di cui all'articolo 22 comma 5 della legge n. 448 del 23 dicembre 1998; se il Governo sia consapevole che solo mediante la stabilizzazione di questo personale e' possibile non compromettere la strategia di apertura, fruibilita' e vigilanza dei beni culturali, evitando al contempo un rigetto di tante unita' a prestazioni qualificate nell'area della disoccupazione non riassorbibile; se il Governo intenda indirizzare allo scopo suddetto adeguate risorse, gia' peraltro individuate nel citato accordo del 13 aprile 2000, tenendo presente la vastissima attivazione di risorse che la massa dei visitatori e' in grado di determinare con altrettanto vasti ritorni di carattere finanziario, oltre all'importante introito connesso di valute estere pregiate. (2-02680)

 
Cronologia
mercoledì 25 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge costituzionale Disposizioni concernenti l' elezione diretta dei Presidenti delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano (AC 168-D), approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (legge costituzionale 23 gennaio 2001, n.1).

martedì 7 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Negli Stati Uniti d'America si svolgono le elezioni presidenziali. Il candidato repubblicano George W. Bush prevale sul candidato democratico Al Gore.