Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33046 presentata da BIRICOTTI GUERRIERI ANNA MARIA (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20001213

Al Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. - Per sapere - premesso che: la gestione del pagamento delle provvidenze di reversibilita' spettanti alle vedove dei perseguitati politici antifascisti e razziali titolari di assegni vitalizi di benemerenza e' attualmente fatta da apposita Commissione; per problemi di carattere burocratico, la Commissione per le provvidenze a favore dei perseguitati politici e razziali e dei loro familiari superstiti di cui sopra non si riunisce addirittura dal luglio 1998, producendo gravi danni per oltre un centinaio di vedove, anziane, e, nella quasi totalita', disagiate; il meccanismo individuato, com'e' del tutto evidente, non funziona adeguatamente, ma, anzi, produce ingiustizia ed iniquita' nei confronti di soggetti deboli -: se non ritenga necessario ed urgente adottare iniziative analoghe a quelle relative alla riscossione delle pensioni di guerra, decentrando presso gli Uffici provinciale del tesoro anche il pagamento delle provvidenze di reversibilita' indicate in premessa, per consentire a cittadine in difficolta' l'esercizio, in tempi accettabili, di diritti loro riconosciuti (4-33046)

Si risponde all'interrogazione in esame, con la quale, in relazione alle provvidenze di reversibilita' a favore delle vedove dei perseguitati politici antifascisti e razziali, titolari di assegni vitalizi di benemerenza, vengono sollecitate iniziative per il pagamento delle citate provvidenze presso gli Uffici provinciali del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della programmazione Economica. Al riguardo, si fa presente che la legge finanziaria n. 388 del 2000 ha attribuito, all'articolo 69, comma 8, ai Dipartimenti provinciali del Tesoro la competenza ad adottare i provvedimenti concernenti le pensioni di reversibilita', in favore delle vedove e degli orfani dei perseguitati politici antifascisti e razziali, ai quali sia stato gia' riconosciuto il diritto all'assegno vitalizio di benemerenza da parte dell'apposita Commissione interministeriale. Si precisa, altresi', che questa Amministrazione ha emanato, in data 9 gennaio 2001, la circolare n. 111, con la quale sono stati forniti gli opportuni chiarimenti e le relative istruzioni operative per la tempestiva applicazione della norma recata dalla legge n. 388 del 2000. Per quanto concerne la citata Commissione interministeriale per le provvidenze ai perseguitati politici antifascisti e razziali, si precisa che i membri di tale Commissione sono nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con i Ministri dell'interno, della Giustizia, del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, nonche' del Lavoro e della Previdenza Sociale, ai sensi dell'articolo 8 della legge 10 marzo 1995, n. 96 e successive modificazioni. In data 4 ottobre 2000, il Presidente della Commissione, nell'evidenziare la pressante esigenza di una celere ripresa dei lavori, in considerazione delle numerose istanze accumulatesi a causa della prolungata interruzione, ha sollecitato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il provvedimento di nomina del nuovo rappresentante delle Comunita' ebraiche e di quello del Ministero degli Interni. In data 18 novembre 2000, sono stati nominati due nuovi membri in sostituzione di quelli precedenti, ed il Presidente ha disposto una nuova convocazione della Commissione che e' operativa dal giorno 21 febbraio 2001, all'esame della quale verranno sottoposte le pratiche arretrate gia' completamente istruite. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica: Vincenzo Visco.



 
Cronologia
sabato 2 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Ciampi rinvia alle Camere per una nuova deliberazione il disegno di legge recante norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario (A.C. 4932).

giovedì 21 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Commissione affari sociali della Camera approva in sede legislativa la proposta di legge Norme per agevolare l' impiego dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore (AC 7386), che sarà approvata dal Senato il 24 gennaio 2001 (legge 8 febbraio 2001, n. 12).