Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33323 presentata da SPINI VALDO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20010109

Al Ministro dei lavori pubblici, al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: il rione di Brozzi in Firenze ha particolare necessita' di strutture culturali e sociali di aggregazione e di incontro, posto com'e' al confine tra il capoluogo toscano e il comune di Sesto Fiorentino, lontano dal centro storico e per di piu' interessato da notevoli fenomeni di immigrazione; in via di Brozzi vi e' un edificio pubblico, il cosiddetto "Torrione" costantemente chiuso e scarsamente utilizzato, essendo a disposizione del Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche e adibito a deposito di sacchi di sabbia contro eventuali inondazioni del fiume Arno; tale edificio, in effetti una torre, risale al XIII secolo e che al suo interno si dovrebbero trovare anche degli affreschi -: se non ritenga che gli edifici di grande valore storico-artistico debbono essere utilizzati in modo conforme alle disposizioni delle leggi che tutelano il patrimonio storico-artistico dello Stato. (4-33323)

In riferimento alle problematiche evidenziate nell'atto ispettivo cui si risponde, si fa presente che l'edificio pubblico "Torrione" fa parte di un complesso immobiliare adibito a Casello idraulico, con continuita' temporale, dall'anno 1926. In particolare nell'anno 1995 e' rientrato negli immobili di competenza del Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Toscana nell'ambito del relativo passaggio di competenze sulla materia idraulica. Il suddetto complesso immobiliare e' costituito sostanzialmente da un edificio il cui impianto originario potrebbe risalire ad alcuni secoli fa, che include il "Torrione" in argomento, nonche' da un altro corpo di fabbrica indipendente dal precedente, collocato sull'altro lato del terreno di pertinenza del complesso stesso ed adibito specificatamente a magazzino idraulico. Nel corpo edilizio piu' importante sono invece collocati ed utilizzati i due alloggi assegnati rispettivamente ai titolari del I e del V tronco di Custodia del Circondario Idraulico di Firenze, in accordo con la funzione istituzionale propria del "Casello Idraulico", mentre nella Torre si trovano gli ambienti destinati all'Ufficio di pertinenza del Casello e del Magazzino. Attualmente, al fine di consentire il corretto svolgimento delle funzioni cui il personale e' preposto, sono in corso i lavori di ordinaria manutenzione degli alloggi stessi, nonche' interventi di ristrutturazione del tetto della torre stessa che si trovava in condizione di precaria stabilita'. Solo in tali occasioni i locali al piano terra del "Torrione" sono stati provvisoriamente utilizzati per deposito di materiali. Si fa presente, inoltre, che nel piazzale compreso tra l'edificio ed il magazzino, a cui si puo' accedere solo tramite opportuno cancello direttamente dalla via di Brozzi, trovano collocazione i veicoli di Polizia Idraulica in dotazione al personale che svolge anche compiti attinenti al servizio di piena. Il piazzale compreso tra i corpi edificati consente anche di poter manovrare con mezzi per il carico e lo scarico dei materiali e delle attrezzature necessarie al corretto svolgimento del Servizio di Piena. È opportuno, anzi, porre l'accento sul fatto che il suddetto casello e' attualmente l'unico, situato in destra idraulica del fiume Arno, nella zona di Firenze, al cui magazzino sia adiacente il necessario piazzale. Allo stato attuale lo stesso ha quindi un importanza strategica per il corretto svolgimento del Servizio di Piena cui il Provveditorato alle OO.PP. di Firenze e' preposto, sia per la localizzazione che per le caratteristiche intrinseche del complesso immobiliare. La valenza storico-artistica dell'edificio, peraltro, non subisce alcun nocumento dalla destinazione e dall'uso di Casello idraulico, destinazione ed uso che risalgono all'inizio del secolo scorso. Si fa, comunque, presente che negli anni scorsi il Comune di Firenze, per le vie brevi, ebbe a fare richiesta delle strutture in argomento per utilizzarle a scopi sociali. A seguito di tali richieste, d'intesa con il suddetto Provveditorato, si delinearono delle possibilita' di accordo secondo le quali il Comune si sarebbe preoccupato di trovare una struttura alternativa dove poter allocare il Casello Idraulico. Di fatto la questione non ha avuto piu' seguito e l'edificio ha continuato a svolgere le funzioni di Casello Idraulico alle quali e' ancora oggi preposto. Il Provveditorato da tempo, quindi, e' a conoscenza dell'aspirazione del Comune ad entrare in possesso del complesso immobiliare in argomento, al fine di dare alla Citta' un immobile che sia un punto di riferimento storico per la vita sociale di un quartiere popolare quale quello di "Brozzi". Tuttavia, a tutt'oggi, non risulta formulata alcuna proposta formale nel senso auspicato dal Comune verso il quale, come accennato, il Provveditorato aveva dichiarato la propria disponibilita' ad iniziare una pratica per la cessione dell'immobile. Per completezza di informazione si comunica che la struttura in oggetto dovra' essere a breve ceduta alla Regione nell'ambito del passaggio agli Enti locali, attualmente in atto, delle competenze relative alla materia idraulica. Si rappresenta che per la diversa utilizzazione della struttura dovra' essere comunque individuata una appropriata soluzione alternativa per le attivita' connesse alla sicurezza idraulica del Circondario Idraulico di Firenze. Il Ministro dei lavori pubblici: Nerio Nesi.



 
Cronologia
venerdì 5 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Cesare Ruperto è eletto Presidente della Corte costituzionale.

sabato 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 43° Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.