Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33302 presentata da DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20010109

Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: il Piano Sanitario Nazionale prevede particolari e significative strategie per raggiungere rilevanti risultati in favore della popolazione anziana; in particolare il PSN si propone il raggiungimento del 75 per cento di copertura vaccinale contro l'influenza per la popolazione al di sopra dei sessantaquattro anni; effettivamente il raggiungimento di un obiettivo di tal genere costituirebbe un risultato particolarmente importante attese le conseguenze particolarmente gravi, nella popolazione anziana, delle sindromi influenzali -: quali provvedimenti siano stati assunti e quali si intendano assumere, nonche' quali risorse si intendano mettere a disposizione, per raggiungere il 75 per cento di copertura vaccinale contro l'influenza per la popolazione al di sopra dei sessantaquattro anni e quali iniziative siano state assunte, dagli assessorati regionali alla sanita', per concorrere al raggiungimento di tali risultati. (4-33302)

Com'e' noto, la profilassi delle malattie infettive e diffusive nel territorio nazionale e' funzione trasferita alle Regioni. È quindi compito di queste ultime la messa in atto dei provvedimenti necessari a realizzare gli obiettivi di salute concordati nell'ambito del Piano Sanitario Nazionale (PSN). Per quanto riguarda l'offerta del vaccino antinfluenzale alle categorie a rischio indicate dal Ministero della Sanita' nella circolare emanata annualmente, ed in particolare ai soggetti al di sopra dei 64 anni di eta', e' possibile affermare che nel corso delle ultime campagne vaccinali sono stati realizzati notevoli progressi. A tal riguardo, i dati forniti dalle Regioni indicano che, nella stagione 1999-2000 (l'ultima per la quale sono disponibili dati definitivi, essendo ancora in corso di raccolta e di elaborazione quelli relativi alla campagna 2000-2001), la copertura vaccinale media nelle persone al di sopra dei 64 anni e' stata di circa il 41%, con un aumento di circa il 68% rispetto alle coperture medie realizzate nel periodo precedente l'approvazione del PSN 1998-2000 e del "target" di copertura del 75% negli ultrasessantaquattrenni. Come si puo' constatare dalla tabella acclusa, alcune Regioni si sono avvicinate piu' di altre al "target" stabilito dal PSN, ma l'aumento delle coperture e' stato generalizzato sull'intero territorio. Questi risultati, che appaiono confermati da una prima analisi dei dati provvisori forniti dalle Regioni e dall'andamento dell'epidemia influenzale nella corrente stagione (descritto nel sito www. sanita.it/malinf/influnet, e che vede un'incidenza di sindromi influenzali notevolmente inferiore rispetto a quella osservata nel corrispondente periodo dello scorso anno), sono in gran parte legati ad una maggiore capillarita' dell'offerta del vaccino antinfluenzale, che in molte regioni avviene ormai anche per il tramite dei medici di medicina-base. È indubbio che l'attivita' di questi medici e' stata determinante sia per raggiungere persone con difficolta' di accesso ai servizi vaccinali sia per vincere le resistenze all'effettuazione delle vaccinazioni che alcuni soggetti presentano, anche in conseguenza di notizie distorte sulle vaccinazioni stesse che talvolta vengono diffuse anche da organi di informazione molto qualificati. Inoltre, le Regioni realizzano da anni iniziative per promuovere la vaccinazione antinfluenzale sia nella popolazione generale, sia nella stessa classe medica. Si ricorda, inoltre, che le Regioni hanno a disposizione, per la realizzazione di interventi di medicina preventiva, una quota parte pari al 5% del Fondo Sanitario loro assegnato. Pur tenendo conto del fatto che la vaccinazione antinfluenzale e' soltanto uno fra i tanti interventi di medicina preventiva, le risorse finanziarie messe a disposizione delle Regioni possono essere considerate piu' che sufficienti sia per questa che per altri interventi vaccinali estesi. Il Sottosegretario di Stato per la sanita': Ombretta Fumagalli Carulli.



 
Cronologia
venerdì 5 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Cesare Ruperto è eletto Presidente della Corte costituzionale.

sabato 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 43° Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.