Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33317 presentata da DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20010109

Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: il piano sanitario nazionale, avviato con decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, si propone, fra l'altro, traguardi realizzabili nel medio e nel lungo periodo in tema di miglioramento del livello di salute del popolo italiano; la tabella XIII promuove, con l'obiettivo I, comportamenti e stili di vita salutari; nell'ambito dell'alimentazione il piano si propone di: ridurre l'energia derivante dai grassi a non piu' del 30 per cento dell'apporto calorico quotidiano; ridurre l'energia derivante da grassi saturi a meno del 10 per cento dell' apporto calorico quotidiano; aumentare l'energia derivante da carboidrati ad almeno il 55 per cento dell'apporto calorico quotidiano; ridurre la quota di energia derivante dallo zucchero a meno del 10 per cento dell'apporto calorico quotidiano; ridurre la quantita' quotidiana di sale da cucina a meno di 6 grammi; ridurre la prevalenza di individui obesi; l'obiettivo appare condivisibile ed ambizioso, anche se, ad oggi, non pare che il ministero abbia avviato particolare procedure indicatrici della concreta volonta' di raggiungere gli obiettivi medesimi -: in relazione all'obiettivo I della tabella XIII del piano sanitario nazionale, e in modo particolare in relazione agli interventi nell'ambito dell'educazione alimentare, quali iniziative concrete siano state assunte, partitamente per ciascuno degli obiettivi indicati, e quali risorse siano state impiegate per organizzare la prevista opera di educazione alimentare. (4-33317)

Gli obiettivi delineati dal Piano Sanitario Nazionale (PSN) riprendono sostanzialmente gli standard nutrizionali proposti dai piu' accreditati organismi operanti nel settore della nutrizione, al fine del conseguimento di importanti obiettivi sanitari, in termini di prevenzione, attraverso una alimentazione corretta quale elemento di uno stile di vita adeguato. Tali obiettivi a tutt'oggi mantengono la loro validita' e continuano, in tal modo, a rappresentare gli standard nutrizionali di riferimento. Al riguardo, segnali confortanti emergono dall'analisi dei dati sui consumi alimentari che attesta, in questi ultimi anni, un tendenziale avvicinamento agli standard raccomandati da parte della popolazione italiana (principale obiettivo del PSN per quanto concerne l'alimentazione), anche se occorre migliorare ulteriormente la situazione. Per quanto concerne le iniziative intraprese dal Ministero della Sanita', si segnala l'emanazione delle linee guida concernenti l'organizzazione del Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione (SIAN) nell'ambito del Dipartimento di prevenzione delle aziende sanitarie locali, con il decreto ministeriale 16 ottobre 1998. Dette linee guida hanno definito dettagliatamente le competenze e le articolazioni funzionali dell'area dell'igiene della nutrizione, nell'ottica di favorire l'adozione delle strategie piu' idonee di prevenzione a livello territoriale e nazionale. È in corso l'iter per l'emanazione di altri provvedimenti normativi. Si segnala, tra essi, quello volto a potenziare il programma di idroprofilassi, con il quale, tra l'altro, si consente l'impiego di sale arricchito con iodio anche nella preparazione dei prodotti alimentari, in sostituzione del comune sale da cucina, al fine di eradicare dal territorio nazionale il gozzo e gli altri disordini da carenza iodica. Tale iniziativa fa seguito ad una specifica campagna di informazione promossa dal ministero nel recente passato, che e' stata finalizzata al conseguimento di un duplice obiettivo concernente il sale alimentare: la riduzione del suo consumo giornaliero globale, nonche' la promozione dell'uso di quello arricchito con iodio per gli usi domestici. Si segnala - altresi' - il provvedimento, in itinere, di attuazione dell'articolo 8 del decreto ministeriale 500/94 (concernente i sostituti del latte materno e le formule di proseguimento), diretto ad assicurare una corretta informazione per le famiglie e gli operatori sull'alimentazione della prima infanzia. Lo stesso provvedimento reca norme per favorire una pubblicita' di tipo informativo anche per i prodotti dietetici e gli integratori alimentari. È in programma, inoltre, la diffusione di un CD in 1000 esemplari da distribuire alle Autorita' sanitarie a livello regionale e locale, nel quale e' contenuta la versione revisionata dei primi 5 opuscoli della collana "Teoria e pratica della sana alimentazione", messi a punto in occasione della campagna straordinaria di educazione alimentare e di informazione dei consumatori condotta dal Ministero nel 1990. Meritano, infine, di essere evidenziate altre due importanti iniziative attualmente in fase di ultimazione. La prima riguarda l'elaborazione del Progetto Obiettivo per l'alimentazione e la nutrizione espressamente previsto dal PSN, con particolare riferimento alle esigenze connesse con la ristorazione collettiva nei contesti scolastici, lavorativi e di comunita'. Al riguardo, si stanno anche valutando le modalita' con cui intervenire per garantire l'opzione vegetariana nei servizi di mensa, nonche' l'adeguatezza nutrizionale di tutti i menu' serviti. La seconda iniziativa concerne la predisposizione di linee guida, da diffondere capillarmente a tutti gli operatori del settore e ai SIAN, per pervenire ad un uniforme trattamento sul territorio delle principali patologie correlate con l'alimentazione. Il Sottosegretario di Stato per la sanita': Ombretta Fumagalli Carulli.



 
Cronologia
venerdì 5 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Cesare Ruperto è eletto Presidente della Corte costituzionale.

sabato 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 43° Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.