Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/06755 presentata da PALMA PAOLO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20010110

Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro delle finanze e al Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. - Per sapere - premesso che: l'articolo 41 della legge finanziaria, approvata il 23 dicembre scorso, ha introdotto un aumento del costo della colonna del concorso pronostici SuperEnalotto di ben 150 lire a partire dal 1o gennaio 2001; l'andamento del settore dei giochi ha fatto registrare nel 2000 un netto calo del movimento totale superiore al 20 per cento, ne' si prevede una netta inversione di tale tendenza nell'anno in corso; il concorso pronostici SuperEnalotto fornisce il maggior gettito erariale percentuale tra i prodotti presenti nel mercato dei giochi (pari a circa il 55 per cento del movimento); l'aumento della posta unitaria della colonna del SuperEnalotto determinera' una sensibile contrazione del volume di spesa del pubblico, vanificando, di fatto, gli effetti che tale disposizione di legge intendeva ottenere, vale a dire maggiori entrate per la copertura di spese; l'obiettivo di maggiori entrate erariali verra', comunque, disatteso per effetto di un'altra naturale conseguenza a tale disposizione; mantenendo, infatti, immutato il compenso in lire per colonna spettante ai ricevitori, assisteremo ad un ulteriore calo delle giocate e quindi delle entrate erariali, in quanto i ricevitori non saranno stimolati a supportare e pubblicizzare il prodotto e dirigeranno la loro clientela verso giochi piu' remunerativi; la riduzione percentuale del compenso ai ricevitori potra' causare drastici tagli del personale addetto alle operazioni di convalida delle schedine, se non proprio la chiusura di molti esercizi, producendo danni economici, sociali ed erariali inestimabili; le associazioni di categoria, Firas, Sts-Pit, ed Utis, hanno indetto una settimana di sciopero delle ricevitorie, che fermeranno la raccolta dei concorsi pronostici e della corsa Tris dall'8 al 14 gennaio 2001 per protestare e manifestare la loro disapprovazione per un provvedimento che penalizza la categoria dei ricevitori sportivi, una categoria che da oltre 50 anni compie il suo lavoro con dedizione, nell'interesse dell'erario e della collettivita'; da calcoli eseguiti si prevede che la settimana di sciopero determinera' una perdita di gettito fiscale pari a circa un terzo delle entrate previste da tale aumento, vanificando le intenzioni del legislatore; il recente passato ha dimostrato che l'abbassamento percentuale dell'aggio per i ricevitori ha sempre comportato una riduzione del volume di gioco dei prodotti e generato un netto calo delle entrate erariali, come nel caso del Lotto, dei Gratta e Vinci e della scommessa Tris -: se non ritengano opportuno, alla luce delle considerazioni suddette, adottare tutte le iniziative idonee ad eliminare le anomalie e le sperequazioni attualmente presenti nel settore dei giochi, a partire da una omogeneizzazione e rideterminazione dei compensi a favore dei ricevitori per i concorsi pronostici; se non ritengano necessario procedere ad una semplificazione della struttura del costo per colonna di tutti i concorsi pronostici, d'intesa con i gestori degli stessi; se non ritengano opportuno sopprimere il diritto fisso previsto dall'articolo 27 della legge n. 412 del 30 dicembre 1991, al fine di favorire le condizioni per un aumento del volume di gioco di tutti i concorsi pronostici. (3-06755)

 
Cronologia
venerdì 5 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Cesare Ruperto è eletto Presidente della Corte costituzionale.

sabato 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 43° Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.