Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33428 presentata da SANTANDREA DANIELA (LEGA NORD PADANIA) in data 20010116

Al Ministro dei trasporti e della navigazione, al Ministro dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: il tratto Marano-Silla, in localita' Gaggio Montano (Bologna), della strada statale n. 64, "Porrettana" ormai da troppi anni versa in un vergognoso stato di degrado, essendo stata gravemente compromessa la sua integrita' strutturale dalle numerose frane e smottamenti che si sono succeduti nel corso del tempo; il precario stato di conservazione del tratto di cui sopra di tale asse viario, oltre a mettere perennemente a rischio l'incolumita' degli automobilisti che si servono di tale via di comunicazione (molti dei quali risultano essere pendolari che si recano, appunto per motivi di lavoro, in Bologna) viene anche ad incidere negativamente sulle attivita' economico-produttive che si avvalgono di tale via per raggiungere la regione Toscana, quando sia inopportuno per ovvi motivi di intenso traffico utilizzare l'autostrada A1; nel 1996 per i motivi sopra esposti, aggravati all'epoca anche da eventi alluvionali particolarmente copiosi, il Governo in carica fu costretto a dichiarare lo "stato di calamita'" e a barrare la strada con gli ovvi inconvenienti che ne derivano per la popolazione che risiede in loco; a partire dai primi anni '90 si incomincio' ad ipotizzare la realizzazione di un tratto in variante alla strada statale 64 che congiungesse le frazioni di "Marano" e "Silla" del Comune di Gaggio Montano (Bologna), in modo tale da aggirare i tratti franosi collinari, per una estensione stimata in circa sette chilometri ed un importo compreso tra i 160-170 miliardi; proprio in tale ottica tra il 1995 e il 1996 venne richiesto un finanziamento statale straordinario legato ai fondi per l'alluvione di quell'inverno, ma il dottor Garzillo, Soprintendente ministeriale per l'Emilia-Romagna, pose il suo veto irreversibile sul progetto di allora, contestandone l'eccessivo numero (5) degli attraversamenti previsti sul fiume Reno per evitare i tratti in frana; il progetto fu rettificato riducendo a tre i passaggi ma, intanto, per la perdita di tempo, sfumo' l'auspicato finanziamento devoluto poi ai terremotati dell'Umbria; secondo informazioni pervenute attraverso la nota informativa del 19 febbraio 2000 (prot. 038439) redatta dal capo compartimento Anas dell'Emilia-Romagna e indirizzata al consigliere comunale della Lega Nord Padania di Casalecchio (Bologna), l'Anas in data 12 ottobre 2000 (n. 7649) ha redatto il progetto relativo al I stralcio della variante Marano-Silla alla strada statale 64; ovvero dal km 38+740 al km 40+400 (Silla-Ca' Dei Ladri) per un importo stimato di lire 43 miliardi; in data 25 ottobre 2000 il progetto di cui sopra, veniva trasmesso alla Direzione Generale dell'Anas, unitamente alla richiesta di finanziamento e risulta essere inserito nel Piano triennale Anas 2000-2002; e' notorio che un Piano triennale, per quanto attiene alla regione Emilia-Romagna, non preveda mai l'erogazione di una cifra superiore ai 250 miliardi circa, per cui e' utopico pensare che, una volta erogati i 37 miliardi di cui sopra, si giunga in tempi ragionevolmente brevi a reperire le risorse finanziarie indispensabili per il completamento della variante; se poi si fara' ricorso, come e' solito costume italico, alle famigerate varianti in corso d'opera che dilatano a dismisura i tempi, nonche' i costi, si potra' facilmente capire come i cittadini dell'Alta Valle del Reno potranno usufruire dell'opera solamente fra parecchi anni -: se i ministri siano al corrente dei fatti di cui sopra e, soprattutto, se siano intenzionati a reperire entro la fine di questa legislatura non solo le risorse finanziarie indispensabili per dare avvio ai cantieri relativi al I stralcio della variante, ma anche quelle indispensabili per la realizzazione dei successivi lotti, in modo tale da accelerare i tempi, dando la possibilita' ai competenti uffici Anas di elaborarle avendo gia' certa la speranza di una loro fattibilita' per avvenuto finanziamento. (4-33428)

 
Cronologia
venerdì 5 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Cesare Ruperto è eletto Presidente della Corte costituzionale.

sabato 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 43° Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.