Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08721 presentata da SAONARA GIOVANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20010117
Al Ministro delle politiche agricole e forestali. - Per sapere - premesso che: con il regolamento 1275/99 la Commissione europea ha cercato di armonizzare le disposizioni relative alla gestione e al controllo degli aiuti in ordine allo sviluppo rurale; sinora sono stati approvati 15 piani regionali di sviluppo rurale di quota Feoga, ben sopra l'assegnazione di 601,4 miliardi Euro. Cio' e' stato positivamente possibile grazie all'accordo raggiunto dalla Conferenza Stato-Regioni, finalizzato a compensare il maggiore fabbisogno per il 2000 di alcune regioni con il sottoutilizzo di altre; questi dati, oggettivamente positivi sia sul piano finanziario sia sul piano progettuale, incrociano tuttavia con le significative preoccupazioni - segnalate dal settimanale Agrisole (n. 1 del 2001) - relative alle procedure da seguire per le "altre 18 misure strutturali"; secondo il settimanale "il nodo principale consiste nell'adeguare ai rigorosi meccanismi del Feoga garanzia le nuove misure contenute nei piani di sviluppo rurale, finanziati sinora con il Feoga orientamento. Si tratta di una operazione complessa, perche' non incide solo sulle procedure amministrative, ma implica anche una adeguata preparazione dei funzionari regionali e un raccordo tra regione e Agea. A questo proposito sono stati registrati ritardi anche consistenti. E mentre diverse amministrazioni si accingono a pubblicare i bandi, per molte misure a livello nazionale mancano ancora indicazioni chiare sull'intera vicenda procedurale del regolamento comunitario 1257/99 -: se le preoccupazioni manifestate dal settimanale citato siano fondate; quali iniziative siano state avviate dal ministero delle politiche agricole e forestali in ordine alla edizione di un vademecun delle procedure; quali iniziative siano state avviate dal Mipaf in ordine all'armonizzazione dei controlli e delle sanzioni; in quali tempi tali iniziative saranno perfezionate rispetto all'"emergenza" connessa all'apertura dei bandi (5-08721)