Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

MOZIONE 1/00501 presentata da BERTINOTTI FAUSTO (MISTO) in data 20010118

La Camera, premesso che: nei giorni 15-16 dicembre 2000, e probabilmente anche per un periodo piu' ampio, si sono svolte nel basso Tirreno esercitazioni militari da parte della VI flotta Usa, senza che ne fosse data comunicazione ai sensi delle norme internazionali Icao all'Enav, l'ente che gestisce il traffico civile; questa esercitazione, che ha riguardato in modo ripetuto, pesante, le aerovie civili, ha comportato una situazione di pericolo per gli aerei civili che si sono trovati a transitare nelle aree interessate; l'attivita' sconosciuta ha provocato un pesante addensamento di tracce radar sugli schermi dei controllori di Ciampino tale da compromettere le condizioni di servizio di controllo di traffico aereo ed in particolare ha reso oltremodo difficoltoso assicurare le separazioni di sicurezza tra i veicoli civili e traffici sconosciuti; tutto il traffico in partenza e destinazione a Palermo e Catania ha subito pesanti penalizzazioni dovendo essere reinstradato per evitare la zona interessata alle attivita' militari; in almeno sei casi vi sono state mancate collisioni; situazioni accertate dalle denunce inoltrate dai piloti degli aerei coinvolti; e' grazie alle iniziative dei controllori di volo e dei piloti che le interferenze degli aerei militari non hanno provocato incidenti che potevano causare numerose vittime; la non comunicazione dell'esercitazione alle competenti autorita' civili in materia di gestione dello spazio aereo, e' continuata anche dopo le reiterate richieste dell'Enav; preoccupa il sequestro da parte militare dei nastri magnetici del Crav di Ciampino e il fatto che l'inchiesta sia stata attivata dalla stessa magistratura militare, mentre l'indagine da parte dell'agenzia per la sicurezza del volo e' scaturita dalle denunce dei piloti; questi comportamenti, ed i tentativi di minimizzare l'accaduto, sono purtroppo una costante e richiamano alla memoria le tragiche vicende di Ustica, Casalecchio di Reno, Cermis; intervenendo con una dichiarazione in merito alla vicenda in questione, il generale dell'Aeronautica Tricarico, consigliere della Presidenza del Consiglio, ha affermato che la tragedia di Ustica potrebbe essere stata forse provocata da una bomba collocata all'interno dell'aeromobile nonostante l'inchiesta sia ancora in corso e la tesi piu' accreditata sia quella del missile lanciato da un aereo; al riguardo sarebbe utile sapere se il Presidente Amato condivide le opinioni del suo consigliere; fra i cittadini aumentano le preoccupazioni per la sicurezza e l'incolumita' di tutti a causa delle attivita' militari, ed anche per la sostanziale impunibilita' che alle forze armate viene garantita dagli organi dello Stato e da parte degli stessi governi; preoccupa in particolare l'assoluta arroganza e indifferenza in ordine al rispetto delle norme e alla tutela della sicurezza dei cittadini da parte delle forze americane e l'incapacita' e non volonta' da parte delle autorita' italiane di garantire regole e incolumita' delle persone; nel nostro Paese sono numerose e assai ampie le zone aeree riservate ai militari o subordinate alle decisioni prioritarie delle attivita' militari, in particolare cio' riguarda le "aree" nel basso Tirreno e nelle regioni del nord-est del Paese: queste aree vincolate all'uso militare sono gia' un pericolo per i voli civili; in alcune parti del Paese (basso Tirreno e Nord est) la gestione dello spazio aereo e' prerogativa dei militari, anche per il traffico civile; cio' crea di per se' condizioni di pericolo sia per la sovrapposizione fra Enav e militari che per l'utilizzo di procedure diverse; purtroppo alcuni elementi di difficolta' per la piena efficienza e operativita' dell'Enav derivano anche dalla gestione clientelare, dalla lottizzazione partitica e sindacale, dal potere condizionante di aziende fornitrici di tecnologie o servizi nonche' dalla presenza condizionante dell'aeronautica militare italiana; impegna il Governo: ad adottare i provvedimenti di propria competenza nei confronti dei colpevoli delle mancate comunicazioni sia in sede nazionale che nelle sedi delle attuali alleanze militari; ad operare al fine di trasferire all'autorita' civile i nastri magnetici del Crav di Ciampino che hanno registrato l'attivita' aerea nel periodo in questione; a smilitarizzare, anche attraverso la rinegoziazione degli accordi internazionali, le aree del Tirreno e del Nord est; ad operare affinche' eventuali esercitazioni aeronavali si tengano fuori dalle acque del Tirreno e comunque affinche' le aree vincolate ad uso militare, anche in altre zone del Paese, siano ridotte in maniera sostanziale e non interessino mai le aerovie civili; ad intervenire affinche' sia modificata la legislazione vigente affinche' l'agenzia per la sicurezza del volo intervenga in materia di sicurezza del volo, anche a fini preventivi, anche quando incidenti, o mancate collisioni, riguardano eventi e violazione di norme comunque interessanti lo spazio aereo in gestione al nostro Paese a prescindere dalla nazionalita' degli aerei, nonche' dotare l'agenzia in questione di sostanziali poteri di magistratura; ad intervenire affinche' siano modificate le norme vigenti prevedendo che la denuncia da parte dei controllori di volo sia automaticamente inviata all'agenzia per la sicurezza del volo e sia istituita presso lo stesso ente un reparto per la prevenzione e la formazione in materia di sicurezza; a modificare la situazione attuale trasferendo all'Enav la totalita' della gestione dello spazio aereo italiano, anche di interesse internazionale, nonche' le zone controllo militare a ridosso degli aeroporti, al fine di migliorare la gestione e quindi la sicurezza complessiva del traffico aereo, prevedendo, in caso di necessita', l'intervento in affiancamento da parte dei militari. (1-00501)

 
Cronologia
venerdì 5 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Cesare Ruperto è eletto Presidente della Corte costituzionale.

sabato 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 43° Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.