Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08726 presentata da CALZAVARA FABIO (LEGA NORD PADANIA) in data 20010119

Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: il sommergibile italiano "Velella" fu silurato mentre stava navigando in superficie, nella sera del 7 settembre 1943 dal sottomarino inglese "Shakespeare" e affondo' davanti punta Licosa, nel golfo di Salerno, con il comandante, tenente di vascello Mario Patane' di Acireale, peri' l'intero equipaggio, 51 marinai; dare loro degna sepoltura e riportare a terra quanto rimane del "Velella" (in analogia con l'operazione effettuata a meta' degli anni ottanta per lo Scire') e' il compito al quale lavora, dal 1982 con encomiabile dedizione, la sezione dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia (ANMI) di Santa Maria di Castellabate, il comune costiero piu' vicino al punto in cui il "Velella" si inabisso'; il 3 luglio 1999 una "spedizione subacquea" organizzata dalla sezione "Anmi", affidata al comandante Leonardo Fusco, esperto nel campo delle ricerche sottomarine e con la collaborazione dei vigili del fuoco sommozzatori di Napoli, ha rilevato il relitto del "Velella"; il battello si trova a 8,9 miglia da punta Licosa, su un fondale fangoso che tocca i 138 metri di profondita'. La parte piu' alta raggiunge i 124 metri, un groviglio di reti impigliate e' presente sulle lamiere; e' stato segnalato, inoltre, che c'e' una forte corrente sottomarina -: se intenda procedere in tempi rapidi al doveroso recupero dei poveri resti dell'equipaggio del "Velella" e del sottomarino stesso. (5-08726)

 
Cronologia
venerdì 5 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Cesare Ruperto è eletto Presidente della Corte costituzionale.

sabato 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 43° Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.